giovedì, 20 Marzo 2025
giovedì, 20 Marzo 2025

I segreti di Sanremo oltre il Festival: la Sardenaira

(Foto di Reinhard Thrainer - Pixabay)

Sanremo non è soltanto palco, scalinata e paillettes: oltre le luci del Festival c’è una città vera, fatta di vicoli, mare, storia e soprattutto buon cibo.
La Liguria è famosa per il pesto, certo, ma chi si ferma a questo non ha mai assaggiato la Sardenaira, e non sa cosa si perde. Non è pizza, non focaccia, ma molto di più.
La Sardenaira è un’istituzione in quel di Sanremo, un impasto morbido e soffice, condito con pomodoro, acciughe sotto sale, capperi, aglio, olive taggiasche e olio extravergine di oliva di qualità.
Una ricetta semplice, ma perfetta.

Per provare a replicarla a casa questa è la ricetta originale:
Ingredienti per una teglia grande
Per l’impasto:
500 g di farina 00
10 g di lievito di birra fresco (oppure 3 g di quello secco)
280 ml di acqua tiepida
40 ml di olio extravergine di oliva ligure
10 g di sale fino
1 cucchiaino di zucchero

Per il condimento:
400 g di pomodori pelati di qualità
3 spicchi d’aglio
5 filetti di acciughe sotto sale (dissalate e diliscate)
2 cucchiai di capperi sotto sale (sciacquati bene)
100 g di olive taggiasche denocciolate
Olio extravergine di oliva q.b.
Origano q.b.
Pepe nero q.b.

Preparare l’impasto. Sciogliere il lievito e lo zucchero in poca acqua tiepida. In una ciotola grande, unire la farina, l’olio e il sale, quindi aggiungere il lievito sciolto. Versare a poco a poco l’acqua e impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Coprire con un canovaccio e far lievitare per almeno 2 ore, fino al raddoppio.

Nel frattempo preparare il sugo.
In un tegame scaldare un filo d’olio con due spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungere i pelati e schiacciarli con una forchetta.
Far cuocere a fuoco lento per 20 minuti, regolando di sale e pepe. Rimuovere l’aglio e lasciar intiepidire.

Dopo la lievitazione, ungere una teglia con olio extravergine e stendere l’impasto con le mani, senza usare il mattarello.
Coprire con un telo e lasciar riposare altri 30 minuti.
Passati i 30 minuti, distribuire il sugo sulla superficie, aggiungere i capperi, le acciughe spezzettate, le olive e un filo generoso di olio extravergine.
Infornare in forno preriscaldato a 200°C per 25-30 minuti, finché la superficie non è dorata e l’impasto ben cotto.
Servire tiepida, e gustare con un bicchiere di Pigato o Vermentino.

La Sardenaira è cibo autentico, non ha bisogno di topping esotici o reinterpretazioni da ristorante stellato.
È già perfetta così.
Ha una sua storia: la mangiavano i pescatori liguri, la chiamavano “pissalandrea” il nome con cui è più conosciuta in onore dell’ammiraglio Andrea Doria. Sapore intenso, impasto morbido, condimenti bilanciati, una volta provata se ne resta conquistati.

E mentre tutti parlano di canzoni, outfit e meme, il consiglio è una coccola speciale: prendere un pezzo di Sardenaira, sedersi sul lungomare, e mangiare in silenzio guardando l’orizzonte.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings