Cerca
Close this search box.
domenica, 26 Gennaio 2025
domenica, 26 Gennaio 2025
Cerca
Close this search box.

I guariti dal Covid-19 ne sviluppano gli anticorpi: in corso uno studio per aiutare la diagnosi

(Foto ANSA da Niaid-RML)

Il mondo della scienza prosegue nelle verifiche che possono aiutare a diagnosticare il diffondersi del contagio da Coronavirus: i pazienti sospetti, risultati negativi al tampone, e identificare quelli asintomatici. 

Nelle scorse settimane un particolare risultato si è ottenuto da una ricerca condotta dalla Chongqing Medical University, da Ai-Long Huang che ha scoperto, su poco meno di trecento pazienti analizzati, la presenza nel 100% di loro degli anticorpi IgG, prodotti durante l’infezione e che proteggono a lungo termine.

Tutti i 285 pazienti studiati hanno sviluppato gli anticorpi specifici per il virus dopo circa 17-19 giorni dalla comparsa dei sintomi, mentre quelli con gli anticorpi IgM, presenti quando un organismo entra in contatto con una nuova infezione, fornendo una protezione di breve durata, erano il 94,1%, dopo 20-22 giorni dall’inizio dei sintomi, come si legge in una relazione resa pubblica. Nelle prime tre settimane dalla comparsa dei sintomi, si è verificato un aumento di entrambi i tipi di anticorpi.

Mai prima di questi test era stato chiaro se la risposta degli anticorpi al virus durasse nel tempo, come sembra.

Rimane da stabilire, con ulteriori analisi, possibilmente estese a più campioni con i test sierologici, in quale modalità gli anticorpi IgG neutralizzano il virus. “Il tampone rimane efficace per confermare precocemente l’infezione, ma l’esame degli anticorpi può essere importante come complemento per la diagnosi dei casi sospetti negativi al tampone, e nel sorvegliare le persone entrate in contatto con i malati ma asintomatici”.

In Lombardia, dove sono stati eseguiti analoghi test su pazienti guariti dal Coronavirus, gli stessi, dapprima negativi, sono tornati positivi. Ma nessuno risulta essersi ammalato due volte e la seconda positività si spiegherebbe come “una persistenza di Rna virale e non necessariamente di virus replicante”, come ha spiegato Angelo Regazzetti, infettivologo della ASST di Lodi.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings