Nell’ultimo Consiglio comunale di Cerro Maggiore è stata approvata la modifica del regolamento di Polizia urbana, che entrerà in vigore in questi giorni.
Come spiegato dal Comune in una nota, la modifica di questo regolamento fa parte di una più ampia strategia rivolta a potenziare l’efficienza dei servizi di Polizia locale sul territorio.
“Regolamentare la questione dei bivacchi e dell’utilizzo improprio di alcoolici e bottiglie di vetro nei luoghi pubblici, affrontando anche il problema delle deiezioni animali con la sanzione per chi non porta con sé i sacchetti per raccogliere le feci, sono concetti di buon senso. Abbiamo aggiunto, inoltre, nel regolamento un apposito articolo che definisce varie questioni ambientali, tra le quali la lotta all’ambrosia ed a tutte quelle nuove specie arboree che, di anno in anno, vengono segnalate come invasive e pericolose.
In questo momento i cittadini hanno bisogno di certezze ed anche la Polizia locale ha bisogno di regole chiare per poter agire. Se oggi assistiamo ad episodi di piccola entità, è nostro dovere agire per evitare che si trasformino in qualcosa di più grosso e meno controllabile. Per questo dobbiamo agire con solerzia e prevenzione”, spiega il vice sindaco Alessandro Provini.
Grazie ai notevoli investimenti, sulle dotazioni di servizio e soprattutto per rafforzare il corpo di Polizia locale, sono stati implementati tanti nuovi servizi sul territorio, con il supporto dei Comandi limitrofi e con i Carabinieri. Fondamentali sono stati i finanziamenti regionali ottenuti grazie a progetti che, anno dopo anno, sono stati premiati.
“Colgo l’occasione per ringraziare il nostro comandante, Francesco Cozza, e tutti gli agenti della nostra Polizia locale per il lavoro sin qui fatto e per quello che potranno continuare a fare con le Polizie locali dell’Alto Milanese ed i nostri Carabinieri”.