“Holiday Rush” alla lettera “frenesia delle festività”, non è soltanto una parola di moda: gli psicologi la considerano una reale fonte di stress significativo che può avere ripercussioni sulla salute mentale e fisica.
Il periodo delle feste natalizie infatti, è caratterizzato da aspettative spesso irrealistiche, sovraccarico di impegni e pressioni sociali, che possono portare a un aumento dell’ansia, della stanchezza e persino della depressione.
Il Natale moderno ha perso quello che era il suo vero significato. Oggi si è bombardati dall’idea che tutto debba essere perfetto. Tra pranzi, cene, aperitivi e shopping, spesso si sacrificano il riposo e il tempo per sé stessi, accumulando stanchezza fisica e mentale, inoltre il desiderio di accontentare tutti, combinato con le spese elevate per regali e decorazioni, crea ansia legata alle risorse economiche e alla necessità di “fare bella figura”.
Per alcuni il Natale amplifica sentimenti di solitudine e il confronto con vite “perfette” che appaiono sui social media, alimentando tristezza e insoddisfazione.
Gli effetti dell’ Holiday Rush sulla salute mentale possono essere di diversa natura: ansia e irritabilità, sensazione costante di tensione e nervosismo, esaurimento emotivo dovuto al sovraccarico di responsabilità. Le alte aspettative del periodo possono inoltre amplificare sentimenti di vuoto o insoddisfazione causando depressione, aumentando i conflitti familiari o di coppia.
Cosa consigliano gli psicologi? Ridurre le aspettative, concentrarsi su ciò che è veramente importante.
Se è a rischio la salute mentale delle persone, lo è da tempo anche l’origine della festa in senso stretto: il significato religioso del Natale, che spesso dimenticano anche i bambini, sull’onda delle feste luccicanti e dei regali. Un’onda che arriva spesso da altri Paesi, spazzando via tradizioni locali anche culturali.
Recuperare il senso del Natale può significare anche aiutare gli altri, concedersi una pausa dalla vita di sempre e guardarsi intorno recuperando energia e felicità dalle cose più semplici.