Quasi 7 milioni di zucche per Halloween, con un boom del 58% in appena due anni dei terreni dedicati a questo prodotto in Lombardia. Lo spiega la Coldiretti regionale alla vigilia della notte di Halloween, tradizionale ricorrenza originaria del Nord America celebrata tra il 31 ottobre ed il 1 novembre. Gli italiani – spiega la Coldiretti – consumano circa un chilo di zucca ognuno, anche se si stanno aprendo nuovi mercati e nuovi lavori come quello dell’intagliatore di zucche da esporre poi a cerimonie, battesimi e matrimoni. In Lombardia, dal 2014 a oggi, gli ettari dedicati alla coltivazione di questo ortaggio sono cresciuti da 530 a 836, con un aumento generalizzato in tutto il territorio: in provincia di Mantova, ad esempio, si è passati da 324 a 494 ettari, nel Pavese da 116 a 131, nel Bresciano da 28 a 86, in provincia di Cremona da 52 a 82, nel Lodigiano da 1 a 19, nel Milanese da 2 a 13. Produzioni marginali si registrano invece nelle province di Varese (4 ettari), Bergamo (3 ettari), Monza e Brianza (2 ettari), Como (1 ettaro) e Sondrio (poco meno di 1 ettaro). Le varietà più diffuse in Lombardia sono: la Bertagnina di Dorno (Pavia) e la Cappello del Prete di Mantova. Innumerevoli anche le forme che si possono trovare in Lombardia: dalla zucca a fungo molto decorativa a quella a tromboncino, dalla zucca a pera bicolore alla Butternut, una varietà tardiva a forma di campana. Ogni anno inoltre in provincia di Brescia, a Sale Marasino, si svolge la gara italiana di zucche giganti con esemplari che arrivano a pesare oltre 500 chili come quella che ha vinto l’edizione 2015, mentre nel 2014 si superarono i 700 chili. Il prezzo al consumo – precisa la Coldiretti – si mantiene sostanzialmente stabile rispetto allo scorso anno, tra uno o due euro al chilo, in funzione delle dimensioni e della qualità. Regina indiscussa delle tavole sotto forma di tortelli, la zucca – sottolinea la Coldiretti – è uno dei prodotti più versatili della cucina italiana e può essere utilizzata sia per le preparazioni salate che per quelle dolci ma anche abbinata a pasta, carne, formaggi e torte. Esiste anche il pane di zucca, non troppo dolce, morbido, ottimo per le colazioni e le merende. Le specialità alimentari a base di zucca – spiega la Coldiretti – sono tantissime. Dai tortelli preparati scegliendo una zucca dolce, compatta e un po’ farinosa da unire ad ingredienti speciali come mostarda, amaretti e cioccolata fondente al risotto ormai apprezzato da nord a sud del paese ma anche la zucca fritta o al forno, la crostata di zucca, la torta di zucca e infine – conclude la Coldiretti – come leccornia i suoi semi tostati e salati
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.