Prosegue incessante il lavoro dei volontari del nucleo delle Guardie Eco-zoofile di Varese, e provincia, impegnate in queste settimane nell’organizzazione di incontri e conferenze a tema, oltre che nel loro normale servizio sul territorio.
Le guardie saranno ospiti, prossimamente, di alcuni eventi in cui si parlerà di cani ed aggressività, cani e animali d’affezione impegnati anche nelle più recenti formule di pet therapy. La consulenza e l’esperienza delle guardie diventano valore aggiunto, quando si discute di animali domestici inseriti negli ambienti familiari.
Il gruppo delle Guardie Eco-zoofile di Varese, che ha sede a Gallarate e fa parte di OIPA Italia onlus, l’Organizzazione Internazionale di Protezione Animali, lavora da anni a titolo volontaristico per tutelare gli animali da affezione maltrattati. Vale a dire che le guardie intervengono quando sono segnalati loro abusi, maltrattamenti, situazioni fuori dal rispetto delle leggi, sia in contesti pubblici, sia privati.
Si tratta di un nucleo che vigilia ed intervene quando ci sono animali in difficoltà, picchiati, costretti in ambienti non idonei, malnutriti, legati. Di fronte agli abusi sugli animali le guardie si muovono con i regolamenti alla mano, facendo rete con le altre istituzioni del territorio per salvare gli animali vessati.
Le Guardie Eco-zoofile di Varese sono al momento sette persone, sul territorio provinciale, che rispondono alle segnalazioni con mezzi propri. Ai loro interventi possono seguire quelli delle Polizie locali e degli operatori dell’ATS Veterinaria.
“Le Guardie Eco-zoofile ci sono dal 1913. Lavoriamo in collaborazione con la Polizia locale e con i Carabinieri, quando ai nostri interventi seguono provvedimenti verso i trasgressori delle leggi. Il fenomeno più in crescita è quello degli “accumulatori di animali”: chi detiene in condizioni indicibili anche fino a sessanta cani, o gatti, in casa. Dobbiamo intervenire”, spiega Carlo Tomasini, coordinatore del nucleo.
Il 25 marzo le Eco-zoofile di Varese saranno presenti ad una manifestazione dedicata ai cani che si terrà a Parabiago; ad aprile le guardie parteciperanno ad una conferenza a Sesto Calende sui cani pseudo aggressivi.
Spesso i volontari del gruppo sono invitati anche nelle scuole per raccontare il loro lavoro ai ragazzi, e sensibilizzarli al rispetto e alla tutela degli animali.
(Per segnalazioni: 334/3548724 dalle ore 8 alle ore 20, e-mail guardievarese@oipa.org)