sabato, 1 Aprile 2023

Giovedì 19 marzo avrà inizio la sperimentazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco

(Foto da web - AIFA)

AIFA, l’Agenzia italiana del Farmaco, in prima linea per trovare un farmaco che contrasti il Coronavirus.

Come è stato spiegato dall’Agenzia, sono state intraprese in questi giorni alcune azioni per favorire l’accesso precoce alle terapie, e facilitare la conduzione di studi clinici sull’efficacia e la sicurezza delle nuove terapie utilizzate, per il trattamento della malattia.

Alcune sperimentazioni cliniche si stanno dedicando all’impiego di nuovi farmaci, come il Remdesvir e il Tocilizumab.

A proposito di quest’ultimo, che sembrerebbe avere effetti positivi nei malati di Covid-19, “si tratta di un anticorpo monoclonale attualmente autorizzato per il trattamento di differenti forme di artrite reumatoride e per il trattamento della sindrome da rilascio di citochine. L’accesso a questo farmaco potrà avvenire, per tutti i centri che ne fanno richiesta, tramite l’inserimento dei pazienti in un unico programma nazionale che comprende uno studio di fase 2, non randomizzato, per valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco in pazienti con criteri ben definiti e una raccolta dati prospettica/retrospettiva di tutti i casi trattati nell’attuale emergenza”.

In fase di valutazione sono anche altri prodotti farmaceutici, sia indipendenti, sia proposti da aziende farmaceutiche, con ulteriori alternative terapeutiche che potrebbero rappresentare nuove opzioni. Tutti i protocolli sui nuovi farmaci/trattamenti saranno discussi nella prossima seduta della CTS prevista per domani giovedì 19 marzo.

Sarà inoltre valutato il protocollo di studio dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che consentirà di valutare l’efficacia comparativa di differenti strategie terapeutiche.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI