L’Italia si conferma il primo produttore di gelato dell’Unione Europea.
Secondo un dato confermato da Coldiretti, sono 600 milioni i litri di gelato prodotti ogni anno, degustato ormai anche fuori stagione, come alternativa al pranzo, da tutti e in ogni momento della giornata.
La produzione di gelato che in Europa rappresenta per l’Italia un primato, si è diversificata negli anni riuscendo a competere con i gusti in evoluzione dei suoi estimatori. Vale a dire che la produzione di gelato ha saputo proporre sempre nuovi gusti e nuove tendenze, rimanendo al top tra gli alimenti più apprezzati dai consumatori.
Alla tecnologia di macchinari sempre più particolari per la produzione, si affiancano le scelte dei gusti del gelato, autentica sfida creativa tra gli artigiani del settore.
E con l’estate alle porte, al via la preparazione di “gelati specialità”, capolavori di pasticceria, alla frutta, alle creme, tradizionali ed enogastronomici, preparati con il vino, i formaggi, aromatizzati al tabacco.
Secondo le stime di Coldiretti, ogni italiano consuma ogni anno più di sei chili di gelato. L’Italia è al primo posto in UE con il 19% della produzione, seguita dalla Germania, dalla Francia e dalla Spagna.