venerdì, 18 Aprile 2025
venerdì, 18 Aprile 2025

GALLARATE – Progetto di accoglienza ed alfabetizzazione per i bimbi stranieri

Barriera della lingua: un problema sia per i bambini che si trovano da poco in Italia, sia per le classi in cui questi vengono inseriti, a volte rallentate nello svolgimento dei programmi dalla presenza di alunni che non hanno ancora gli strumenti per “stare al passo”. Affronta la questione il nuovo “Centro di accoglienza e alfabetizzazione” che vede collaborare gli Istituti Comprensivi di Gallarate, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune. Il Centro è stato presentato in una conferenza stampa tenuta alla scuola primaria De Amicis, il cui istituto comprensivo è ente capofila del progetto.
Sulla base delle segnalazioni ricevute dagli insegnanti, i dirigenti scolastici hanno indicato una cinquantina di N.A.I., cioè neo arrivati in Italia, che frequentano le primarie e le secondarie di primo grado e che non hanno sufficienti competenze linguistiche. Per ragioni organizzative, il gruppo è stato diviso in due: gli iscritti agli Istituti Comprensivi De Amicis e Gerolamo Cardano si trovano alla primaria De Amicis il lunedì e il mercoledì mattina, quelli degli Istituti Ponti e Dante, alla primaria Mazzini il martedì e giovedì mattina. E’ stato organizzato un servizio di trasporto che preleva bambini e ragazzi dai rispettivi plessi e li porta nelle strutture dove opera il Centro. Lì, per 2 ore mezza seguono lezioni d’italiano con impostazione laboratoriale, calibrate sulle necessità di alunni e studenti che hanno bisogno di recuperare il più velocemente possibile il gap linguistico che li divide dai compagni. Il progetto conta sul coinvolgimento di 2 educatori professionali del Comune e di 2 insegnanti inviati dall’Ufficio Scolastico Territoriale. Al termine delle lezioni, i partecipanti vengono riaccompagnati alle rispettive scuole. La frequenza del centro è temporanea, dal momento che non si vuole isolare i neo arrivati dalle loro classi, e comunque termina una volta raggiunte competenze linguistiche soddisfacenti.
«Questo progetto”, – ha affermato il provveditore Claudio Merletti, alla presenza, fra gli altri, anche dei dirigenti delle scuole superiori –, “non poteva che essere a Gallarate, dove ci sono significative percentuali di popolazione di origini straniere e quindi anche di popolazione scolastica straniera».
La dirigente Barbara Pellegatta, anche a nome dei colleghi presenti, ha descritto le modalità operative del Centro e sottolineato: «Oggi si è tenuta la prima mattina di lezione e l’impressione è positiva. Anche per l’impatto osservato sulle famiglie, che hanno aderito volentieri e percepito un’organizzazione efficace».
«Si tratta”, – ha aggiunto l’assessore alla Pubblica Istruzione, Sebastiano Nicosia –, “di un progetto in linea con la flessibilità richiesta dalla legge 107 “La buona scuola”. Facciamo un piccolo passo ma sono convinto che proprio con il ricorso alla flessibilità si possa ottenere molto di più».
«Grazie al fondo di 9.000 euro messo a disposizione dall’assessorato e soprattutto all’entusiasmo dei dirigenti degli Istituti Comprensivi”, – ha concluso il sindaco, Edoardo Guenzani –, “possiamo togliere un freno alle classi con bambini che non parlano italiano e favorire un più veloce inserimento dei neoarrivati, peraltro facendo attenzione a evitarne la ghettizzazione».
Il Centro di Accoglienza e Prima Alfabetizzazione ha iniziato le sue attività il 9 marzo, e proseguirà fino al termine dell’anno scolastico. La progettualità elaborata da Istituti Comprensivi e Ufficio Scolastico Territoriale si sviluppa però su un arco di tempo pluriennale.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings