venerdì, 22 Settembre 2023

Fotoprotezione 2021: come proteggere la pelle in spiaggia post Covid o post vaccino

(Foto di D. Vetsikas - Pixabay)

Ha avuto inizio in questi giorni una particolare campagna di prevenzione dei tumori della pelle, promossa dall’Istituto dermopatico dell’Immacolata di Roma-Ircss in collaborazione con l’Idi-Farmaceutici.

SorrIDI al sole” punta a sensibilizzare tutti coloro che si apprestano ad esporsi al sole, con l’inizio delle vacanze estive e delle uscite fuori porta, ad utilizzare più che mai quest’anno una protezione solare per la pelle, per prevenire fastidi cutanei, che possono degenerare in tumori.

Come si legge in una nota, l’esposizione al sole dovrà avvenire gradualmente e con l’impiego di prodotto specifici di protezione soprattutto da parte di chi ha avuto il Covid-19 o si è sottoposto da pochi giorni al vaccino. Non sono rari i casi di persone che, positive al virus o vaccinate da pochi giorni, hanno sviluppato eruzioni cutanee ed orticaria.

Il consiglio per tutti è un’esposizione graduale e controllata, e l’uso di filtri solari a base di ossido di zinco o biossido di titanio, in grado di diffrangere le radiazioni UV, oppure di filtri chimici che assorbono le radiazioni UV. Il fattore di protezione minimo consigliato quest’anno è 30, da utilizzare su alcune parti del corpo, come viso, gambe e braccia, anche soltanto per uscire di casa.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI