giovedì, 19 Giugno 2025
giovedì, 19 Giugno 2025

Fotografia e industria: in mostra a Palazzo Leone da Perego persone, fabbriche e lavoro

Si intitola “Fotografia e industria – Da Legnano uno sguardo in Lombardia” il progetto fotografico che si può visitare da domani, domenica 17 novembre, fino al 12 gennaio 2025, a Palazzo Leone da Perego e in altri luoghi della città e che pone l’attenzione su un tema di grande rilevanza: la Città di Legnano e la Regione Lombardia tra i maggiori protagonisti della nascita e dello sviluppo dell’industria italiana.
La mostra rientra nelle iniziative del Centenario di Legnano Città, contribuendo a valorizzare un trascorso industriale dal valore internazionale.

“Il rapporto tra fotografia e industria ha una lunga storia e nasce dall’intento delle imprese di raccontarsi, commissionando a fotografi esperti la documentazione delle proprie attività, dai prodotti ai manufatti, dagli ambienti di lavoro alle maestranze. Erano fotografi che lavoravano con una tecnica lenta, caratterizzata dall’uso di fotocamere di grande formato e lastre, almeno nei primi decenni del ‘900, e che completavano il lavoro in camera oscura con lo sviluppo e la stampa di immagini di elevata qualità. In un percorso dedicato all’industria non potevano mancare la valorizzazione delle collezioni e dei fondi fotografici, congiuntamente alla documentazione archivistica, che costituisce l’autentica testimonianza di un passato non molto lontano di storie sociali e industriali. Grazie alla collaborazione di importanti partner, al sostegno e al contributo della Fondazione Ticino Olona, l’Archivio Fotografico Italiano, con il Comune di Legnano, attraverso l’impegno professionale dei suoi membri, ha costruito un’iniziativa che mette in relazione le generazioni parlando di impegno, sviluppo, competenze e desideri, quelli di una società basata sul rispetto del lavoro e del dialogo costruttivo tra le parti”, spiega Claudio Argentiero, curatore della mostra.

“Se Legnano, esattamente un secolo fa, è diventata una città questo si deve allo sviluppo manifatturiero in corso da qualche decennio e che ha fatto di Legnano una vera e propria città-fabbrica. Per questo, nelle iniziative del Centenario, non poteva mancare un evento che restituisse questo snodo fondamentale nella storia di Legnano e più in generale di questa fetta di territorio lombardo. Questa mostra coglie la complessità della dimensione del lavoro nelle industrie grazie a uno sguardo che abbraccia l’attività, gli edifici, gli ambienti e le persone che li popolavano ed è importante in un anno in cui ricordiamo la nostra storia ripercorrere e riflettere su un tema di vitale importanza, perché il lavoro, che per tanti legnanesi ha significato un impiego proprio nelle industrie, non ci dà soltanto da vivere, ma ci definisce raccontando cosa siamo stati, cosa siamo e cosa saremo”, commenta il sindaco Lorenzo Radice.

L’esposizione, rivelando la sorprendente ricchezza dell’universo iconografico del lavoro, della fabbrica e della società, mette a fuoco gli ambienti che caratterizzano il sistema industriale e tecnologico toccando questioni chiave di natura sociale. Le immagini cercano di raffigurare nessi e riferimenti articolati, profondi, presentando all’osservatore realtà complesse, che determinano un coinvolgimento emotivo e sensoriale. Dai capannoni industriali alle attività lavorative, dai macchinari ai lavoratori agli spazi urbani interessati da architetture edificate dalle aziende per ospitare i dipendenti e le loro famiglie.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings