giovedì, 30 Novembre 2023

Festival della Mostarda: un percorso di gusto tipico nel Cremonese

(Foto di S. Ferrario - Pixabay)

Si potrà visitare fino a mercoledì 30 novembre a Cremona, il Festival della Mostarda, organizzato con momenti enogastronomici e degustazioni, che permettono di conoscere ed approfondire le origini della mostarda e i suoi molteplici impieghi, ancora oggi, a tavola, soprattutto nel periodo delle feste di Natale.

Tema della manifestazione 2022 sono gli “Itinerari di Mostarda”, un percorso di gusto attraverso tre territori e tre tradizioni di preparazione della mostarda: le terre dei Gonzaga, le terre dei Visconti e le terre degli Sforza, nella provincia di Cremona.

La mostarda ha origini antiche: si preparava già nel 1500, all’inizio per conservare più a lungo la frutta. In seguito è diventata un complemento per numerosi piatti, preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape, un misto di ingredienti che regala un gusto piccante e dolce allostesso tempo, alla mostarda. Quella più tradizionale è fatta con le mele cotogne. Quella di Cremona è a base di frutta tagliata a pezzi grossi.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI