Si è svolta ieri, domenica 25 giugno nella sede di via Abruzzi a Legnano, la “Festa del socio”, organizzata dalla Banca del Tempo Auser Insieme di Legnano APS ETS.
Come si legge in una nota, il particolare ritrovo ha visto una numerosa partecipazione di persone, che hanno visitato gli angoli ricreati per l’occasione: poesia, disegno, scambio di piantine, balli di gruppo, lo sportello del baratto. All’evento ha partecipato anche l’assessore ai Servizi sociali Anna Pavan, che ha portato un saluto al sodalizio che svolge sul territorio attività per “creare gruppo”, e momenti di collettività per scoprire e valorizzare i propri talenti in un clima sereno e di relazioni costruttive.
La Banca del Tempo di Legnano è una delle “Banche” storiche della Lombardia attiva dal 1997, fondata da cinque donne impegnate in vari ambiti: Monica Ciardiello, Elisa Tomaselli, Cristina Dall’Orto, Lucia Bertolini e Lorenza Cozzi, oggi conta 61 soci (di cui membri 53 donne e 8 uomini), è iscritta al RUNTS e si fonda sui valori del tempo, come l’amicizia, vera “medicina” contro la solitudine.
“È un esempio di mutuo aiuto e di economia solidale, i servizi offerti dai soci vengono pagati in assegno-ore (ad esclusione dei materiali che vengono rimborsati). Periodicamente è inviato a ciascun “correntista” un bollettino con l’attività generale ed un estratto conto. Tra i servizi offerti: piccole riparazioni elettriche/idrauliche, cucito, stiratura, servizio taxi, ripetizioni, baby sitting, cucina. Alcuni soci docenti, inoltre, mettono al servizio dell’Associazione le proprie conoscenze e si organizzano lezioni e incontri che vertono attorno ad argomenti vari (arte, tecnologia etc.)”, spiegano dalla Banca.
Il Presidente Aldo Guenzani ha sottoposto al Direttivo la possibilità di partecipare al progetto, ideato dal Comune di Legnano, inerente “la gestione condivisa dei beni comuni urbani”. I soci hanno accettato con entusiasmo di aderire al Patto di collaborazione e prendersi in carico la cura del parchetto di via Rossini (che include la pulizia, la raccolta rifiuti, la segnalazione di eventuali atti vandalici a danno degli arredi, etc.).
Proficua la recente collaborazione con il gruppo “Alveare Rosa”, molto attivo su Facebook, formato da donne unite nella necessità di condividere bisogni e soluzioni.