E’ in occasione degli ottant’anni dell’ANPI, l’Associazione nazionale Partigiani d’Italia fondata nel 1944, quando in gran parte del Paese si combatteva ancora per la Liberazione, che la sezione ANPI di Legnano, insieme ad altre dieci del territorio, organizza per sabato 15 e domenica 16 giugno, la prima edizione di “ANPI Alto Milanese in festa”.
Luogo scelto per l’evento è il Centro Sociale Pertini in via dei Salici 9 a Legnano, nei suoi spazi interni ed esterni che accoglieranno mostre, presentazioni di libri, dibattiti, e due concerti.
Apertura della festa sabato alle 16 con l’intervento di Carlo Ghezzi, vice presidente vicario di ANPI Nazionale, che spiegherà come guardare al passato può suggerire azioni e proponimenti anche per il futuro, che sia di pace, giustizia, libertà e solidarietà. All’organizzazione dell’iniziativa partecipano anche diverse associazioni del territorio, e dieci sezioni ANPI in tutto, di altrettanti paesi del circondario, oltre a quella legnanese.
“Con questa festa vogliamo fare memoria attiva, non soltanto per ricordare un passato glorioso, ma per ribadire la nostra posizione in difesa della Costituzione italiana e dei suoi valori, oggi più che mai. Le due giornate sono anche per parlare alla città, soprattutto ai giovani e a tutti coloro che non conoscono l’ANPI e il suo ruolo. Ci saranno momenti di approfondimento tematico e di svago, per tutti”, spiega Primo Minelli, presidente della sezione di Legnano, che è dedicata a Mauro Venegoni.
Ai gazebo delle associazioni si potrà ritirare materiale informativo sulle attività. Al gazebo di ANPI si potrà aderire alla campagna di tesseramento in corso: “ANPI è ancora e sempre un punto di riferimento democratico importante. Rilanciamo il tesseramento”.