Sta comparendo in questi giorni al suo avvio, una finestra di dialogo in Facebook in cui si invitano gli iscritti a seguire delle istruzioni per avviare nuove procedure di accesso, come il riconoscimetno facciale, e a considerare le nuove limitazioni introdotte.
Una sorta di vademecum della navigazione nel social network, recentemente al centro di una vasta discussione legata alla violazione della privacy, con cui si rendono chiare le nuove indicazioni interne, secondo cui la società gestore decide quali contenuti possono essere pubblicati e quali no, secondo nuove regole di sicurezza.
Quasi una trentina le pagine che ogni titolare di profilo è invitato a leggere. Per il controllo della legittimità dei contenuti pubblicati, è scesa in campo una nuova squadra di tecnici al lavoro 24 ore su 24, con più di settemila revisori che rappresentano il 40% in più di quelli di un anno fa.
Nel mirino soprattutto spam commerciale, nudi, incitamento all’odio e alla violenza, la violazione della proprietà intellettuale.