Il decreto Bonus 200 ha ottenuto nelle scorse ore il via libera anche dalla Ragioneria di Stato, e sarà erogato ad una platea sempre più larga di cittadini italiani: poco più della metà della popolazione. La misura sarà interamente coperta dalla tassa sugli extraprofitti delle aziende energetiche, che sale dal 10% al 25%, e che darà un gettito da 6,5 miliardi di euro.
Il Bonus 200 euro arriverà, per chi ha redditi inferiori ai 35mila euro annui, direttamente nelle buste paga di 13,7 milioni di lavoratori dipendenti e 13,7 milioni di pensionati, a luglio. Gli altri lavoratori, vale a dire colf, co.co.co, stagionali, dello spettacolo, percettori del reddito di cittadinanza e disoccupati, dovranno richiederlo all’INPS.
Per i lavoratori autonomi sarà istituito un fondo ad hoc da 500 milioni, per finanziare l’indennità una tantum. Il tipo di contributo in questo caso sarà definito a breve dal Ministero del Lavoro. In arrivo anche il bonus da 60 euro per i trasporti pubblici, riservato agli studenti e ai pendolari, utilizzabile fino a dicembre.