Regione Lombardia nelle scorse ore ha definito le linee guida sull’utilizzo, in ambito agricolo, degli sfalci verdi derivanti dall’attività della cura del verde, e la Coldiretti Lombardia le ha commentate positivamente: “Si va nella direzione della valorizzazione di uno scarto trasformandolo in risorsa, nell’ottica della sostenibilità che vede al centro le aziende agricole”.
“Il documento chiarisce che i residui di lavorazione del verde possono essere destinati ad un utilizzo agricolo sia come concime per i terreni nel rispetto delle buone pratiche agronomiche, sia per la produzione di agro energia, purchè vi sia adeguata tracciabilità tra il punto di produzione e il luogo di destinazione. Ringraziamo gli assessori regionali all’Agricoltura e all’Ambiente per aver accolto le nostre istanze e per aver fatto chiarezza sulla normativa, attraverso un’interpretazione che permette di agevolare la transizione verso il modello di economia circolare per migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse con una semplificazione burocratica e dei servizi”, commenta la Coldiretti, che offre consulenza tecnica ed informazioni alle aziende agricole interessate, nei propri uffici.