Oggi, 10 agosto, arriva la notte di San Lorenzo, quella delle stelle cadenti. Tuttavia, il picco delle Perseidi si verificherà il 13 agosto, prima dell’alba di domenica come annunciano gli esperti. La Terra in questi giorni torna ad attraversare una zona celeste di accumulo di polveri e detriti, rilasciati dal passaggio della cometa periodica Swift-Tuttle.
Fin dall’antichità il fenomeno è stato registrato con particolare interesse, sia sotto il profilo scientifico, sia sotto l’aspetto culturale e romantico: alle stelle cadenti si affidano ancora oggi i desideri che si vogliono vedere realizzati.
Così la notte di San Lorenzo (dal 10 fino a quasi fine agosto) diventa quella dei nasi all’insù, a caccia di avvistamenti rapidi di stelle cadenti, cui consegnare i propri sogni.
Numerose in tutto il Paese le iniziative per vedere le stelle cadenti, tra momenti conviviali, passeggiate sulle colline e sulle spiagge, lontani da fonti luminose artificiali, come quelle delle città, o nei boschi, in perfetta sintonia con la natura e con il cielo.