Cerca
Close this search box.
sabato, 25 Gennaio 2025
sabato, 25 Gennaio 2025
Cerca
Close this search box.

E’ l’estate dei piccoli borghi antichi

Il 2020 ha cambiato lo stile vacanziero degli italiani: vacanze brevi, vicino casa e in sicurezza, cercando di rispettare le nuove regole di distanziamento sociale, anti Covid-19. Così sono moltissimi gli italiani che hanno optato per soluzioni che consentano di cambiare aria, di passare le giornate in totale relax, e soprattutto lontano dalle località più famose e affollate che storicamente fanno registrare il tutto esaurito nel mese di agosto.

La “parte del leone” quest’anno la fanno monti e campagne, vacanze nel verde alla scoperta di quei piccoli antichi borghi che stanno registrando un aumento considerevole di turismo locale e straniero.

I centri minori, come conferma la presidente dell’associazione Borghi Autentici d’Italia, Rosanna Mazzia, stanno ricevendo una considerevole boccata d’ossigeno trovandosi con quantità ingenti di turisti, molti dei quali li visitano per la prima volta e vi vogliono ritornare.

Molti di questi piccoli Comuni stanno pensando, grazie alla nuova situazione contingente, di potersi ripopolare mettendo a frutto diverse iniziative che spingano gli abitanti dei grandi centri, attualmente in smart working, a scegliere un diverso stile di vita anche solo parziale.

Tra le iniziative in attuazione ci sono il potenziamento della rete internet, la possibilità in alcuni centri di avere casa gratis o sgravi fiscali per chi sceglie di trasferirsi anche solo temporaneamente, contribuendo a preservare i borghi sia per i coloro che li vivono tutto l’anno, sia in prospettiva di un turismo estivo stabile e continuo.

Il lockdown avrebbe sostanzialmente spinto molti italiani, che vivono nelle grandi città, a considerare una vita più sana e rilassata dove lo spazio, l’aria pura, la natura e i rapporti umani siano nuovamente al centro dell’attenzione.

Così mentre per i grandi centri urbani l’emergenza sanitaria ha rappresentato grossa sofferenza, per i piccoli Comuni, al contrario, sta rappresentando un’opportunità da sfruttare a proprio vantaggio, anche grazie al lavoro agile che consente a coloro che ne sono impiegati di poter operare ovunque a patto di avere una connessione internet efficiente.

Torneranno davvero i piccoli borghi antichi a ripopolarsi e a rivivere una stagione turistica di tutto rispetto anche quelle zone d’Italia che hanno rappresentato all’inizio del secolo scorso le mete più ambite dagli italiani?

Silvia Ramilli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings