Aumenti di peso fino a 2 chili in più per i cittadini lombardi, dopo le feste di Natale. E’ questa la stima della Coldiretti regionale, in un contesto che vede oltre due lombardi su cinque (il 41,7%) con un eccesso di massa corporea, secondo un’elaborazione della Coldiretti regionale su dati ISTAT relativi alle persone dai 18 anni in su.
“L’effetto del maggior consumo di cibi calorici abbinato a bevande alcoliche è aggravato dal fatto che l’abbuffata per le festività è stata anche accompagnata spesso dalla sospensione delle attività sportive, e da una maggiore sedentarietà con le lunghe soste a tavola con parenti e amici che hanno ridotto il movimento fisico e favorito l’accumulo di peso. Con l’inizio del nuovo anno la perdita di peso diventa dunque un obiettivo prioritario per il 40% degli italiani che abitualmente sono attenti alla dieta per mantenersi in forma.
Così, per aiutare le buone intenzioni la Coldiretti ha stilato una lista dei prodotti le cui proprietà terapeutiche e nutrizionali sono utili per disintossicare l’organismo, e per accompagnare il rientro in salute alla normalità dopo gli stress dei viaggi e dei banchetti natalizi.
“In questa stagione tra la frutta da non dimenticare ci sono arance, mele, pere e kiwi mentre, e per quanto riguarda le verdure quelle particolarmente indicate sono spinaci, cicoria, radicchio, zucche e zucchine, insalata, finocchi e carote. Tutte le insalate e le verdure vanno condite con olio d’oliva, ricco di tocoferolo, un antiossidante che combatte l’invecchiamento dell’organismo e favorisce l’eliminazione delle scorie metaboliche, e abbondante succo di limone che purifica l’organismo dalle tossine, fluidifica e pulisce il sangue, è un ottimo astringente e cura l’iperacidità gastrica”, il consiglio di Coldiretti.