E’ successo ieri, venerdì 7 febbraio: una scossa di terremoto è stata registrata al largo tra le isole Alicudi e Filicudi, nell’arcipelago delle Eolie, di magnitudo 4.8.
Come verificato dall’INGV, l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sala operatiova di Catania, l’epicentro è stato registrato in mare tre le due isole più ad Est, e l’ipogeo a 17 chilometri di profondità.
La scossa è stata avvertita distintamente anche nelle altre isole, che nei giorni scorsi hanno dovuto fare i conti con il maltempo e ripetute violente mareggiate.
Più precisamente sono state registrate ben quattro scosse nel pomeriggio, di diversa intensità: dopo la prima di 4.8 ne sono seguite altre di 2.7 alle 16.40, di 2.5 pochi minuti dopo, e di 2.9 quella delle 16.48.
Ad Alicudi e Filicudi gli abitanti sono scesi in strada, perchè nelle loro abitazioni oscillavano i lampadari ed altre suppellettili. Del resto la scossa più forte è stata avvertita anche a Messina e a Palermo.
Fortunatamente, non si registrano danni a persone o cose.