lunedì, 27 Marzo 2023

Dalle feste patronali alla solidarietà a Busto Arsizio

(Immagine di repertorio)

Particolare riconversione del coordinamento delle feste in coordinamento di azioni di solidarietà, a Busto Arsizio, per numerose associazioni cittadine: molte di loro hanno trasformato le proprie attività adattandole alle esigenze del momento di crisi, da Covid-19, con un occhio di riguardo alle necessità dei più fragili.

Tra queste realtà, come ricorda il sindaco Emanuele Antonelli, c’è il Coordinamento delle feste patronali cittadine, guidato da Mario Cislaghi, che ha saputo riorganizzarsi e, da punto di riferimento per le sagre parrocchiali e di quartiere, è diventato un  importante elemento di coordinamento per alcune significative iniziative di solidarietà.

Come si legge in una nota, il tutto nasce un mese fa, nei primi giorni dell’emergenza, dall’idea del parroco di san Giuseppe, don Giuseppe Tedesco, di sostenere medici e infermieri dell’ospedale di Busto portando loro ogni giorno all’ora di pranzo panini, frutta e altri generi alimentari. Un gesto semplice, un modo per permettere ai sanitari un momento di sollievo in giornate difficilissime e interminabili accanto ai pazienti.

L’iniziativa è stata subito appoggiata dal Coordinamento feste che, anche con la collaborazione delle due associazioni di Protezione civile e del gruppo Alpini, ha organizzato un punto di raccolta per le numerosissime donazioni che sono arrivate da tutti i quartieri, non solo da panifici, pasticcerie, pizzerie, gelaterie, fruttivendoli e gastronomie, ma anche da privati cittadini che non hanno mancato di far sentire la loro vicinanza all’ospedale, anche con la donazione di oggetti utili ai ricoverati, come tablet e carica batterie per i cellulari.

L’iniziativa si concluderà sabato 11 aprile, ma il Coordinamento continuerà a lavorare e a ricevere le donazioni di commercianti e cittadini, da distribuire.

“Un grazie ai tantissimi che hanno donato generosamente. Un ringraziamento soprattutto ai volontari che ci hanno permesso di realizzare questo progetto, senza di loro non saremmo stati in grado di fare nulla.  Il coordinamento si è molto rafforzato grazie a questa esperienza. Abbiamo dimostrato che il volontariato a Busto c’è ed è molto efficace, il nostro sistema ha funzionato anche per la fiducia che cittadini e commercianti hanno avuto nelle nostre capacità di arrivare esattamente dove c’era bisogno”, il commento di Cislaghi.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI