Anche Legnano è vicina alle tematiche della sostenibilità ambientale. Lo racconta un progetto presentato in questi giorni, quando alcune aziende del territorio dell’Alto Milanese sono state sollecitate ad aderire al programma “Human and Friendly”, proposto dalla HFiltration.
Nel concreto, si tratta di destinare un’area aziendale alla piantumazione di alberi, per migliorare le condizioni dell’aria e, ad oggi, sono stati piantati più di trecento alberi, su una superficie di duemila metri quadrati, con il coinvolgimento di settanta aziende. Numeri che i dati scientifici traducono in un assorbimento di Co2 giornaliero compreso tra i 10 e i 15 chilogrammi.
Fra sette/otto anni a regime, si stima che il parco assorbirà tra 67 e 100 chili di Co2 ogni giorno. Il tutto sotto il patrocinio del Consorzio Parco Alto Milanese”, come si legge in una nota.
Ma c’è di più: “Visto che molti dei nostri Partner sono dislocati in nord Europa, e visto che crediamo molto nel contatto umano, nella collaborazione e nel valore delle relazioni, abbiamo deciso di intraprendere un viaggio per portare i valori di #HumanAndFriendly lontano, fino a loro”, ha spiegato Saverio Romeo, Sales and Marketing Director di Hfiltration.
Lo stesso dirigente è partito lo scorso 13 giugno da Legnano su una moto firmata HF per raggiungere Capo Nord, facendo tappa nei Paesi dei propri clienti portando informazioni sulla piantumazione del bosco HFiltration, fornendo indicazioni su cosa si può fare per migliorare il pianeta, non soltanto dal punto di vista industriale.
Come assicurano gli organizzatori del viaggio, per compensare la quantità di Co2 prodotta dalla moto, è già stata pianificata la piantumazione di alberi necessari a compensare la quantità di anidride carbonica generata.