martedì, 22 Aprile 2025
martedì, 22 Aprile 2025

Cucine dal mondo: la Basbousa un dolce che racconta il Medio Oriente

(Foto da Wikipedia)

La Basbousa è uno di quei dolci che raccontano storie di tradizione e semplicità lasciando il segno.
È un dessert che affonda le radici nel cuore del Medio Oriente e che, pur nella sua essenzialità, ha conquistato il mondo intero.

La Basbousa è un dolce a base di semola, yogurt e zucchero, imbevuto con uno sciroppo di zucchero e aromatizzato con acqua di rose o fiori d’arancio.
Morbida, umida, e si scioglie in bocca con una semplicità che non smette mai di affascinare.
Nasce in Egitto, è diffusa in tutto il Medio Oriente.
Conosciuta anche come “Hareeseh” in Libano e “Revani” in Turchia, ogni paese ne ha la sua versione, ma l’essenza rimane invariata: una torta morbida e avvolgente, ricca di storia e cultura.
Un dolce preparato da generazioni, spesso servito durante le festività o in occasioni speciali, ma che oggi può essere facilmente apprezzato anche come una semplice merenda o dessert.

Se l’Egitto è la culla della Basbousa, la sua influenza si estende a tutta la regione del Mediterraneo orientale e oltre.
In Turchia, Libano, Siria, Grecia e Tunisia, la torta ha preso forme diverse, ma tutte accomunate da un’unica caratteristica: una consistenza perfetta, umida e leggera, che non ha bisogno di troppi abbellimenti per essere apprezzata.

La Basbousa è facile da preparare con ingredienti comuni e facilmente reperibili.
È perfetta per ogni occasione, dalle cene informali a eventi più formali.
La sua consistenza umida e la dolcezza equilibrata la rendono una scelta che accontenta tutti i palati, senza risultare mai troppo pesante, inoltre può essere personalizzata facilmente con aggiunte di cocco, mandorle o pistacchi.
Essendo un dolce imbevuto di sciroppo, la Basbousa è però abbastanza calorica: un piacere da gustare con moderazione.
Inoltre la sua dolcezza intensa e la consistenza particolare potrebbero non essere apprezzate da chi preferisce dolci più leggeri o secchi.

È un dolce che si adatta a diverse occasioni, perfetta come dessert al termine di una cena elegante, ma può anche essere gustata come merenda o snack.
Viene tradizionalmente servita fresca, a temperatura ambiente, spesso accompagnata da un tè leggero o un caffè turco.
Alcune varianti regionali prevedono che venga servita con una spruzzata di zucchero a velo o decorata con frutta secca, come mandorle o pistacchi.

Ingredienti:
200 g di semola
150 g di zucchero
1 vasetto di yogurt
100 ml di olio di semi
1 bustina di lievito in polvere
Mandorle per decorare

Per lo sciroppo:
200 g di zucchero
200 ml di acqua
Succo di limone

Preriscaldare il forno a 180°C.
Mescolare la semola, lo zucchero, il lievito e lo yogurt.
Aggiungere l’olio e mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Versare l’impasto in una teglia e decorare con le mandorle.
Cuocere per 30-35 minuti, o fino a quando la superficie non diventa dorata.

Nel frattempo, preparare lo sciroppo facendo bollire zucchero e acqua, poi aggiungere il succo di limone e lasciar raffreddare.
Una volta cotta la torta, versarci sopra lo sciroppo freddo e lasciare che venga assorbito per almeno 30 minuti.
Servire e assaporare un classico della tradizione del Medio Oriente.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings