venerdì, 18 Aprile 2025
venerdì, 18 Aprile 2025

“Croissant: un’esplosione di sfoglia e storia”

(Foto di Boaphotostudio - Pixabay)

Immaginare di essere seduti in un bistrot a Parigi, davanti a una tazza di caffè e un croissant.
Niente di più semplice, nulla di più francese, giusto?
Ma quel croissant non è francese: il croissant è nato in Austria.
Nel 1683, per celebrare la vittoria contro gli Ottomani, i pasticceri viennesi crearono un dolce a forma di mezzaluna.
Poi, come succede sempre quando qualcosa è talmente buono per restare confinato in un angolo del mondo, il croissant trasloca, esattamente a Parigi e qui si trasforma. Inizia a essere preparato con burro e diventa simbolo di una città che fa della leggerezza e dell’eleganza un’arte.

E se oggi è impossibile pensare ad una colazione parigina senza, tutto è cominciato con una battaglia a Vienna.
Successivamente arriva in Italia, e qui i maestri pasticceri italiani lo arricchiscono di marmellata, crema, cioccolato, perché il concetto di “perfezione” non è mai abbastanza.
Una perenne dimostrazione della propensione tutta italiana a migliorare anche ciò che già è magnifico.

La colazione ideale è un croissant appena sfornato e un caffè nero, quel piccolo lusso da concedersi ogni mattina.
In un mondo dove tutto sembra una corsa frenetica, dove “tutto e subito” è la filosofia dominante, fermarsi un attimo con un croissant tra le mani è un piacere cuinessuno dovrebbe rinunciare.

Come realizzarlo a casa?
Ingredienti:
500 g di farina 00 (meglio se di tipo forte)
10 g di sale
60 g di zucchero
20 g di lievito di birra fresco (o 10 g di lievito secco)
300 ml di acqua fredda (o latte intero per una versione più ricca)
250 g di burro freddo
1 uovo

In una ciotola grande, mescolare la farina, lo zucchero e il sale.
Aggiungere il lievito (precedentemente sciolto in 50 ml di acqua tiepida) e il resto dell’acqua.
Impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Non lavorare troppo l’impasto, altrimenti il croissant perderà la sua struttura leggera.
Coprire l’impasto con un panno e lasciarlo lievitare per almeno un’ora a temperatura ambiente, fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.

Mentre l’impasto lievita, prendere il burro freddo e metterlo tra due fogli di carta da forno.
Usare il mattarello per stenderlo in un rettangolo di circa 20×25 cm.
Riporlo in frigorifero a raffreddare.

Una volta che l’impasto è lievitato, stenderlo su una superficie infarinata formando un grande rettangolo di circa 60×30 cm. Posizionare il burro al centro e piegare i bordi dell’impasto sopra di esso, creando una sorta di pacchetto. Ora stendere delicatamente l’impasto con il burro in un altro rettangolo più sottile, cercando di non farlo fuoriuscire.

Piegare in tre, come fosse una lettera, e riporre in frigorifero per 30 minuti.
Ripetere questo passaggio altre due volte, ogni volta stendendo l’impasto e piegandolo.
Dopo ogni piega, lasciar riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Questo processo creerà le famose sfoglie.

Dopo l’ultimo riposo, stendere l’impasto in un rettangolo sottile (circa 30×40 cm).
Con una lama affilata, tagliare l’impasto in triangoli (circa 10-12 per lato).
Prendere ciascun triangolo e arrotolare partendo dalla base verso la punta.
A questo punto i croissant inizieranno a prendere forma.
Disporre i croissant su una teglia rivestita di carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra loro.
Lasciar lievitare per circa un’ora, fino a che non siano gonfi e ariosi.
Infine spennellare i croissant con un uovo sbattuto e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti, fino a che non saranno dorati e croccanti.

Lasciarli raffreddare su una griglia e gustarli a colazione con un buon caffè.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings