mercoledì, 23 Aprile 2025
mercoledì, 23 Aprile 2025

Cresce di oltre 300 persone la popolazione di Legnano nel 2023

(Foto da web Pixabay.com)

La popolazione legnanese, con un saldo positivo di 326 persone, il 31 dicembre 2023, ha toccato quota 60mila 443. L’incremento è dovuto al saldo migratorio interno e dall’estero, che vale complessivamente 572 unità e che annulla gli effetti del saldo naturale, ossia la differenza fra nati e morti, che l’anno scorso ha registrato un dato negativo pari a 247 unità. Sono stati, infatti, 393 i nuovi nati contro i 640 deceduti.

Come sottolineato dal Comune in una nota, è interessante notare che il numero dei deceduti denunciati a Legnano sia di 1241, quindi il doppio dei residenti deceduti, in forza delle tante strutture di cura presenti in città.

A comporre il dato positivo del saldo migratorio concorrono gli immigrati da altri Comuni italiani (2mila 198 contro i 1.966 emigrati in altre parti d’Italia), per una differenza positiva di 232 persone, e gli immigrati dall’estero, 484 contro i 144 emigrati, per una differenza positiva di 340 persone. Per altri motivi due sono stati gli iscritti all’Anagrafe e 186 i cancellati.

Venendo alla composizione della popolazione legnanese, 31mila 275 sono le donne e 29mila 168 gli uomini. Le persone di nazionalità straniera residenti in città sono 8mila 254 (3mila 936 uomini e 4mila 318 donne), pari al 13,65% della popolazione. Le nazionalità più presenti sono: Albania (991 persone), Romania (651), Cina (568), Pakistan (534), Perù (520), Bangladesh (480), Ucraina (434), Ecuador (386), El Salvador (316) e Marocco (301).

All’Anagrafe cittadina 2mila 963 sono registrati anche gli ex residenti a Legnano (che quindi non rientrano nel computo della popolazione cittadina), ora iscritti all’Aire, che risiedono, per la maggior parte, nel Regno Unito (432), in Svizzera (397), Francia (303), Argentina (256), Spagna (247), Germania (198) e Stati Uniti (174).

I matrimoni registrati nel 2023 sono stati 151, di cui ben 103 con rito civile; gran parte di queste coppie erano già conviventi. Il regime della separazione dei beni è stato scelto dal 70% circa delle coppie.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings