domenica, 20 Aprile 2025
domenica, 20 Aprile 2025

Costituzione Newco a Legnano: al via il percorso istituzionale e partecipativo

È arrivato il momento a Legnano della partecipazione nell’iter che porterà alla costituzione della Newco, per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti. A comunicare l’iniziativa è stato il sindaco Lorenzo Radice, in apertura del Consiglio comunale di una settimana fa: “Su questo argomento vogliamo muoverci in una logica di massima partecipazione e trasparenza. Per questo, non appena ricevuti i documenti sulla Newco, portiamo l’argomento all’attenzione della città per la conoscenza del progetto, la possibilità di discuterlo, porre domande e avanzare osservazioni”.

L’Amministrazione comunale darà il via, la prossima settimana, al percorso partecipativo che porterà al Consiglio comunale di fine giugno, sede della discussione finale e della votazione della delibera sulla costituzione della Newco. Si procederà in parallelo in sede istituzionale, con tre commissioni consiliari, e attraverso un percorso partecipativo e informativo in due incontri aperti a consulte territoriali, alle associazioni e ai singoli cittadini.

La Newco, letteralmente “new company”, subentrerà ad Accam, nella gestione dei rifiuti del territorio.

Martedì 25 maggio si terrà la prima seduta congiunta delle commissioni Sostenibilità e Opere pubbliche, durante la quale i tecnici di Cap Holding e Amga SpA illustreranno il progetto di Newco; il 4 giugno la commissione Sostenibilità sarà interamente dedicata alle domande e risposte sui  documenti presentati; il 15 giugno si terrà la discussione e la votazione. Dal 25 maggio scatteranno i quindici giorni per la consultazione pubblica, ossia il periodo in cui i cittadini possono presentare osservazioni: la città sarà coinvolta attraverso un incontro con le consulte territoriali e le associazioni il 27 maggio, e con un incontro aperto ai cittadini (in remoto, ma con possibilità di interagire) il 3 giugno.

“Siamo in un momento decisivo per il futuro della politica dei rifiuti sul territorio. Per questo è doveroso coinvolgere la città, a tutti i livelli, nei suoi soggetti istituzionali, in quelli associativi e a livello di singoli cittadini, per illustrare e spiegare, da un punto di vista tecnico e politico, le ragioni di una scelta destinata a influire in modo significativo per i prossimi anni sulle nostre vite”, spiega Radice.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings