Sono numerose le proposte avanzate in questi giorni dai componenti della Commissione Lavori Pubblici – Urbanistica – Ambiente di Parabiago, che si sono confrontati a proposito del recupero dell’edificio ponte REDE, che nell’ambito del progetto di riqualificazione dell’area REDE è ceduto al Comune.
Come diffuso via social, si tratta di un progetto importante e impegnativo per la città, per il recupero di 12mila metri quadrati di superficie coperta, all’interno di un edificio di tre piani che risale agli anni ‘60, dotato anche di un seminterrato.
Le proposte per la riqualificazione e la riconversione del blocco del ponte REDE vanno dalla creazione di un polo museale allo spostamento e ampliamento della biblioteca civica; dall’Università della Terza età, al Museo Carla Musazzi, Ecomuseo del Paesaggio, Museo dell’Industria Parabiaghese. Oppure la struttura potrebbe diventare una sala teatro, o un polo espositivo.
Il PD cittadino, intervenuto in sede di Commissione, ha espresso le sue preoccupazioni per la sostenibilità economica dell’intervento, che impegnerà le casse comunali per decenni. I suoi rappresentanti nelle prossime settimane compiranno un sopralluogo per constatare lo stato dell’edificio, e visionarne l’interno. In seguito sarà conferito l’incarico per redigere un progetto, mentre c’è ancora tempo per ulteriori proposte se qualche cittadino fosse interessato ad avanzarne.