1) Approfittare delle aperture straordiarie di Ferragosto delle Gallerie d’Italia con accesso gratuito alle collezioni permanenti, temporanee e al Giardino di Alessandro; della Pinacoteca di Brera, di cui si potrà ammirare il nuovo allestimento; e di Villa Arconati, la piccola Versailles di Milano, che ha in programma una giornata “esplosiva” tra abiti d’epoca e lo sparo da un cannone ottocentesco. Moltri altri i siti espositivi che rimangono accessibili lunedì 15 agosto.
2) Godersi il jazz della Dirty Dixie Jazz Band, alla Piscina Caimi con la festa di Ferragosto Swinging Pool; le vibrazioni di quattro ore di dj set al Ferragosto Reggae Party del Carroponte; e la black music di Motown Night, gratis venerdì 12 agosto al Parco Tittoni. Musica anche sui Navigli e in Darsena, dove poi la serata si chiude con uno spettacolo laser.
3) Fare felici i più piccoli accompagnandoli sulla zattera del film Era Glaciale in Darsena (aperta tutto il weekend), agli spettacoli sui Navigli a cura del Cappellaio Matto, o al laboratorio Sapori e profumi nell’orto giardino del parco Experience, dove impareranno a riconoscere e ad amare le piante (sabato e domenica). Per un tuffo in piscina poi, numerosi gli impianti aperti a Ferragosto.
4) Ballare tutta la notte scegliendo tra: la migliore musica anni ’90 di sabato e “l’hip pop for dummies” di domenica al Magnolia (gratis); la Night#4 di venerdì e il Ferragosto Fluo Party di sabato al Papaya
5) Brindare alla Festa della Birra del Magnolia assaggiando i menù bavaresi in programma (dal 15 al 17 agosto, ingresso gratuito), o degustare le pinte artigianali a km zero e lo street food servito in abiti d’epoca di Birra in Villa a Villa Arconati.