Cerca
Close this search box.
domenica, 26 Gennaio 2025
domenica, 26 Gennaio 2025
Cerca
Close this search box.

Confermate le date della Mostra del Cinema di Venezia

La Biennale di Venezia prosegue nel proprio programma concentrando il calendario dei “Grandi Eventi” all’ultimo trimestre del 2020, per salvare la stagione, e conferma al prossimo settembre le date del “Festival del Cinema”, dal 2 al 12.

Il presidente Roberto Cicutto ha reso noto il nuovo programma della città lagunare, auspicando che la crisi post pandemia da Covid-19 sia l’occasione per far nascere nuove opportunità, nazionali e internazionali, per la città di Venezia.

Cicutto ha sottolineato con decisione che si dovrà necessariamente cambiare rotta, ricordando che il ruolo dei festival è quello valorizzare gli artisti e le produzioni, non lo show business; saranno quindi nuovamente privilegiati i contenuti e la promozione del valore culturale dell’evento, il resto spetterà all’industria cinematografica.

Un nuovo ruolo sarà anche affidato all’ASAC, l’Archivio storico delle Arti contemporanee, che potrebbe essere ripensato come “laboratorio-officina”, in cui realizzare mostre e contenuti approfonditi da mantenere nel tempo.

Per quanto riguarda il “Festival di Cannes”, Cicutto non esclude la possibilità di un’operazione congiunta se Thierry Fremaux presenterà idee: al momento Venezia prosegue la marcia in solitaria verso le date di settembre.

Il programma della Biennale sarà: dal 2 al 12 settembre la “77^ Mostra del Cinema”; dal 14 al 24 settembre il “64° Festival Internazionale del Teatro”; dal 13 al 25 ottobre il “14° Festival di Danza contemporanea”; dal 25 settembre al 4 ottobre il “48° Festival Internazionale di Musica Contemporanea”. La “17^ Mostra Internazionale di Architettura” è posticipata al 29 novembre.

Tra gli interrogativi legati al successo delle manifestazioni programmate, resta quello legato al turismo, soprattutto straniero, che da sempre accompagna i grandi eventi che si svolgono in tutto il mondo, e che si spera possa tornare numeroso anche a Venezia.

Silvia Ramilli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings