Saranno nuovamente attivate da mercoledì 9 giugno l’Area B e l’Area C a Milano, per diminuire il traffico veicolare nelle due ampie fasce viabilistiche, identificate attorno al centro cittadino.
Il provvedimento è stato preso nelle scorse ore dal Comune insieme alla Prefettura, dopo aver analizzato i dati del traffico delle ultime settimane.
In piena pandemia per il Covid-19 è stato necessario favorire gli spostamenti in automobile, per non sovraffollare i mezzi pubblici. Oggi la situazione sta cambiando, tornando gradualmente alla normalità, ed è necessario ripristinare le grandi ZTL cittadine.
Dalla prossima settimana, Area B sarà attiva secondo i consueti orari: da lunedì a venerdì, festivi esclusi, dalle 7.30 alle 19.30; il che significa la riattivazione di 55 telecamere di sorveglianza, delle 145 presenti, sulla circolazione. Altre 43 telecamere saranno posizionate entro l’anno.
L’Area C, già riattivata a fine febbraio, torna a pagamento dal 9 giugno, dalle 7.30 alle 19.30, con divieto di accesso per i veicoli diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4 e benzina euro 0 e 1.

“Con la ripresa di molte attività la città ha bisogno di muoversi in sicurezza e funzionalità: ora che si conclude l’anno scolastico possiamo reintegrare le misure di governo del traffico, della tutela dei quartieri dalla sosta e dal traffico di attraversamento, mantenendo e rinforzando l’impegno ad un trasporto pubblico sicuro ed efficace, e ad un uso sempre maggiore della mobilità sostenibile della bicicletta e dello sharing. Se i cittadini che possono farlo scelgono di utilizzare la bicicletta, tutti coloro che non hanno alternative all’uso dell’auto, così come i mezzi pubblici di superficie, il traffico di servizio e delle merci potranno spostarsi meglio, con benefici sulla qualità dell’aria. Ringrazio tutti i firmatari del Patto sugli orari e tutti coloro, imprese, lavoratori, cittadini, che stanno differenziando gli orari e scegliendo la mobilità sostenibile”, commenta l’assessore alla Mobilità Marco Granelli.