giovedì, 20 Marzo 2025
giovedì, 20 Marzo 2025

Colazione al bar: tra rito sociale e lusso quotidiano

Ogni mattina milioni di italiani varcano la soglia di un bar, ordinano un caffè o un cappuccino, una brioche e iniziano con questa sorta di rito la propria giornata. Per alcuni è un’abitudine radicata, per altri un piacere irrinunciabile, per altri ancora una necessità dettata dai ritmi frenetici della vita moderna.
Un’abitudine che affonda le radici nella tradizione, un rito collettivo che scandisce le giornate, ma anche una spesa quotidiana che, a fine anno, si trasforma in un investimento di tutto rispetto.

La colazione al bar è un momento di socialità mascherato da necessità alimentare, è il luogo in cui si incrociano le vite di sconosciuti accomunati dalla stessa routine: l’impiegato che legge il giornale mentre mescola distrattamente lo zucchero, il manager che beve un caffè tra una telefonata e l’altra, la coppia che si scambia sguardi sopra un cornetto alla crema, l’anziano habitué che si sente parte di una comunità soltanto appoggiandosi al bancone.

In alcune città, come Milano, il tempo medio di permanenza al bar è inferiore ai cinque minuti, l’espresso si consuma in piedi, il telefono è già in mano, il cervello è altrove.
A Roma la colazione è più rilassata, a Napoli il caffè è un atto identitario, in Sicilia la granita con brioche è un patrimonio culturale.

Ma cosa significa realmente iniziare la giornata fuori casa? È davvero un rituale che migliora la qualità della vita o un’abitudine che, a lungo termine, incide più del previsto su tempo, salute e portafoglio?

Se la colazione fuori costa in media tra i 2,50 e i 4 euro, la spesa mensile varia dai 50 agli 80 euro, superando i 900 euro all’anno. Una cifra sufficiente a coprire una vacanza o una borsa firmata, ma che viene investita in brioche e cappuccini senza particolari sensi di colpa. Perché? Perché la colazione al bar è un lusso che non si percepisce come tale.

Inoltre il bar non è sempre il luogo ideale per chi cerca un’alimentazione bilanciata.
Le opzioni più diffuse cone cornetti, biscotti, paste dolci sono ricche di zuccheri e farine raffinate, con un impatto diretto sui livelli di energia durante la giornata.
Negli ultimi anni, tuttavia, molti locali hanno introdotto alternative più salutari quali yogurt, frutta, pane integrale, miele, centrifughe e succhi freschi.

Fare colazione fuori ogni giorno è una scelta che unisce piacere e praticità, ma che presenta anche costi, sia economici, sia nutrizionali. Prepararsi la colazione a casa è economicamente vantaggioso e potenzialmente più sano, ma richiede tempo, organizzazione e la forza di volontà necessaria per rinunciare al barista che ti chiama per nome e alla brioche che sa di felicità.

Forse la soluzione sta nel mezzo, concedersi il piacere della colazione fuori casa senza trasformarla in un dogma quotidiano. Perché alla fine il vero lusso non è il cappuccino perfetto, ma la libertà di scegliere, ogni mattina, se affrontare il mondo da un bancone o dalla propria cucina.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings