Si presenta in questi giorni il nuovo gruppo denominato Cittadinanza Attiva Ravello, che nella frazione di Ravello di Parabiago riunisce alcuni cittadini, da un paio di mesi, desiderosi di contribuire al miglioramento della vivibilità del territorio. Il gruppo, in realtà, è l’estensione di un’altra compagine: Cittadinanza Attiva Parabiago.
“Migliorare il territorio in cui abitiamo: forse è un progetto azzardato per il modo in cui ci proponiamo, con educazione, buon senso, onestà, trasparenza totale, e la massima responsabilità nel mettere nero su bianco tutto ciò che facciamo. Siamo i cittadini del fare, e per fare basta poco: comunicare delle criticità urbanistiche prima che qualcuno si faccia male, segnalare situazioni sociali che necessitano di più attenzione, aiutare la nostra Amministrazione nel segnalare, in vari casi con la collaborazione di altre associazioni, dove intervenire per pulizie ambientali. Collaboriamo con diverse associazioni che si occupano di disabilità, e segnaliamo alla stampa locale ciò che riusciamo ad ottenere”, si legge in una nota diffusa dal coordinatore e portavoce della compagine, Marino Sergio Calabrese.
Ai gruppi di Parabiago e Ravello, assolutamente apolitici, partecipano già circa trecento famiglie, che contribuiscoono con le loro segnalazioni e la loro attenzione al territorio.
Il gruppo accoglie tutti coloro che desiderano attivarsi come cittadini, in base alle proprie disponibilità di tempo, per suggerire miglioramenti là dove necessario, per il bene di tutti. Chi desidera entrare in contatto con Cittadinanza Attiva Ravello e Cittadinanza Attiva Parabiago può utilizzare Messanger di Facebook, profili in cui sono pubblicate le attività e le iniziative. In caso di segnalazioni urgenti, è possibile telefonare al numero 348/4924204.
Nuove “Cittadinanze” saranno costituite prossimamente nelle frazioni parabiaghesi di San Lorenzo, Villa Pia e Villastanza.
I cittadini attivi non si nascondono dietro il commento “tanto non cambierà niente”.