Cyberbullismo, cyber stalking, gioco illegale, truffe, Il web, può trasformarsi, per i più giovani, da strumento utile ad una vera e propria giungla piena di rischi.
Per fornire agli adulti, soprattutto ai genitori, una conoscenza più completa dei pericoli derivanti dall’uso poco attento di internet, l’assessorato ai servizi alla persona del comune di Cerro Maggiore, in collaborazione con MiFra Formazione e IC Strobino, propone una serata aperta a tutta la cittadinanza per informare, rispondere a domande, fornire chiavi di lettura e affrontare le angosce legate all’utilizzo ormai quotidiano che i giovani fanno del WEB.
L’incontro, aperto a tutti, si terrà martedì 12 aprile ore 21.00 presso Auditorium di via Boccaccio, 2 – Cerro Maggiore.
Ne parleremo con:
Piera Mercedes Landoni
Vicesindaco e Assessore ai servizi alla persona
Anna Mennilli
Dirigente Scolastico I.C. Strobino – Cerro Maggiore
Gian Antonio Girelli
Presidente Commissione Regionale Antimafia
Mimmo Paolini
Agente scelto di P.L. e docente del percorso di Legalità digitale.
“La serata arriva a conclusione di una serie di interventi avviati nel mese di ottobre 2015, rivolti a insegnanti ed alunni delle Scuole di Via Boccaccio, che ha visto una partecipazione attenta ed interessata, anche grazie sia alla preparazione didattica dei ragazzi, sia alla capacità e all’esperienza di Mimmo Paolini” commenta l’assessore Piera Landoni “questo incontro aperto a tutti i cittadini ed in modo particolare alle famiglie che vogliono capire come aiutare i propri ragazzi a districarsi fra i pericoli della rete, rappresenta un momento di restituzione alle famiglie del lavoro svolto oltre che un modo per confrontarsi con il Presidente della Commissione regionale Antimafia”
Insomma la serata non vuole essere un convegno, ma un momento corale per acquisire strumenti e modalità al fine di affrontare il problema, chiarire dubbi e paure, offrire anche alla cittadinanza, un momento “in…formativo” in cui conoscere un po’ più da vicino gli angoli oscuri della web jungle e i rischi che tutti possiamo correre giornalmente con un uso irresponsabile della rete.