C’è un momento, raro, in cui arte, moda e cultura si fondono in un capolavoro che va oltre lo schermo. “C’è ancora domani”, la perla cinematografica diretta da Paola Cortellesi ha conquistato box office, cuore del pubblico e della critica internazionale con la ferma delicatezza con cui ha trattato un argomento spinoso purtroppo ancora attuale.
Presentato in anteprima come film d’apertura alla Festa del Cinema di Roma 2023, il lungometraggio è diventato un vero e proprio fenomeno culturale.
Da Parigi a Pechino, da New York a Sydney tutti a celebrare un film che ha battuto al botteghino colossi come “Barbie” e “Oppenheimer”.
Stile, eleganza e autenticità, Paola Cortellesi con la sua regia esordiente ha conquistato premi su premi, tra cui sei David di Donatello divenendo ambasciatrice di una nuova Italia creativa, raffinata, potente.
Proiettato in 126 Paesi, 30 festival, record come film italiano più visto in Francia negli ultimi dieci anni, ma soprattutto simbolo di orgoglio per gli italiani: l’ammissione agli Oscar.