lunedì, 21 Aprile 2025
lunedì, 21 Aprile 2025

Carcere: posto disumano pieno di umanità. Serve un grande lavoro di ascolto ed incontro

Si è svolto nei giorni scorsi a Sesto San Giovanni, hinterland Nord Est di Milano, un particolare momento di incontro, organizzato dal Decanato e Circoli ACLI, con don Francesco Palumbo, cappellano del carcere di Bollate, e due ex volontari che hanno operato nel carcere di Monza, Marcella Giunta e Alessandro Pozzi, per testimoniare la situazione delle carceri, soprattutto in quanto a rapporti umani, necessità di spazi d’ascolto, bisogno per i detenuti e le loro guardie di essere ricordati dalla società, e non dimenticati.

Don Francesco ha tracciato un quadro della situazione in generale, affrontando i temi del sovraffollamento delle celle, della mancanza di percorsi continuativi di riscatto e formazione, della necessità di ricostruire rapporti umani, per guardare al futuro.

“Là dove il carcere è un luogo disumano, in tutto e per tutto, è anche pieno di umanità, che ha bisogno di essere ricordata. Il carcere fa parte della città, come lo sono le scuole, gli ospedali, le strutture pubbliche. Luogo di male, “ferita” della città, ma c’è, esiste, e deve essere pensato e risolto nei suoi bisogni, perchè a suo modo luogo di cura”.

Giunta e Pozzi, raccontando la loro esperienza tra i detenuti e le detenute, tra momenti organizzati per lo svago, ma anche percorsi intrapresi per aiutarli a studiare, hanno messo in evidenza la necessità di costruire “reti” durature attorno a chi vive il carcere, tra volontari, servizi vari, figure professionali come avvocati, educatori, psicologi, per ristabilire rapporti umani con chi deve scontare una pena, o è in attesa di farlo, senza essere privato della propria dignità, dell’ascolto, della speranza.

Il che si traduce, secondo chi visita i carcerati, in educazione, occasioni di apertura a mondi nuovi e diversi da quelli in cui hanno commesso i propri errori, mondi con linguaggi diversi, proposte per ricostruire le proprie vite lungo scenari che conducano davvero a vite nuove.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings