INGREDIENTI
– 300 g di zucchero a velo
– 10 g di alcool puro
– 1 albume
– 3-4 gocce di succo di limone
– 4 g di colorante alimentare nero (o del colore che preferite)
Per lo sciroppo
– 300 g di zucchero semolato
– 4 g di colorante alimentare nero (o del colore che preferite)
– 100 ml di acqua
PREPARAZIONE
Preparate la glassa montando ben fermo l’albume con le gocce di limone; poi aggiungete poco per volta lo zucchero e l’alcool. In ultimo unite il colorante. Dovrete ottenere una glassa densa.
In un pentolino fate bollire dell’acqua e, una volta tolto dal fuoco, poggiatevi sopra il recipiente contenente la glassa in modo che rimanga al caldo.
In un altro pentolino preparate lo sciroppo versando l’acqua, il colorante e lo zucchero.
Mescolate e fate bollire fino a quando il caramello raggiunge la temperatura di 141°C (se non avete il termometro adatto, aspettate che il caramello diventi biondo e solo allora unite il colorante). Occorreranno circa 15 minuti.
A questo punto unite due cucchiaiate colme di glassa che avete tenuto in caldo, mescolate velocemente e versate il composto ottenuto in uno stampo per plum cake rivestito con carta forno. Mentre fate queste operazioni vedrete il composto gonfiarsi. Se preferite un carbone compatto, schiacciate un poco il composto con un cucchiaio di legno.
Lasciatelo raffreddare completamente nello stampo poi ribaltatelo su un tagliere e spezzettatelo grossolanamente.
Potete conservare il carbone dolce della befana in una scatola di latta in un luogo fresco e asciutto e si manterrà per alcune settimane.
FONTE: https://blog.giallozafferano.it/rafanoecannella/