Nonostante si sia superata anche la citta’ di Milano, stabilendo un vero e proprio record nelle concentrazioni di PM 10 nell’aria, a differenza di altre città italiane, Busto Arsizio affronta il problema dell’inquinamento atmosferico non limitando il traffico veicolare, ma attuando provvedimenti condivisi con i comuni dell’area omogenea e invitando i cittadini a comportamenti virtuosi (leggi le norme nell’articolo precedente).
A Busto non è previsto alcun blocco della circolazione, a non poter circolare sono solo gli autoveicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato, in alcune fasce orarie.
Sono invece previsti incentivi per l’utilizzo del car sharing, non solo per i cittadini di Busto, ma anche per tutti gli abitanti del territorio circostante, che non saranno tenuti a versare la quota di iscrizione prevista per i non residenti. In particolare, per tutti, la prima ora di utilizzo è gratuita, ed è previsto uno sconto del 50% per la seconda ora e terza ora.
Inoltre l’Amministrazione Comunale ha messo a disposizione due vetture elettriche per i cittadini che si trovano in particolare situazione di disagio (facendo richiesta allo sportello del cittadino 0331/390309, negli orari d’ufficio).
Si ricorda che a disposizione di chi non volesse usare l’auto c’è anche il servizio di bike sharing (tutte le informazioni dall’home page del sito internet istituzionale al seguente link https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/biciinbusto), che in questi giorni è monitorato con ancora maggiore attenzione per le manutenzioni e la ridistribuzione delle biciclette nelle stazioni.
L’ordinanza firmata dal sindaco Farioli nei giorni scorsi chiede anche ai cittadini e alle attività produttive di ridurre di un grado centigrado la temperatura massima nelle unità immobiliari (da 20 a 19 gradi) e di spegnere gli impianti termici per due ore, riducendo il funzionamento da 14 a 12 ore giornaliere.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il comando di polizia locale al numero verde 800.098713 o al numero del centralino 0331 1620611.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.