Il sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli ha emanato il 23 dicembre un’ordinanza contenente alcune disposizioni per il contenimento dell’inquinamento atmosferico, al fine di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria.
Il provvedimento è stato preso in accordo coi comuni della Valle Olona, in quanto l’adozione contestuale di misure tese a controllare e limitare le polveri sottili acquista maggior senso se attivata nell’area vasta che ha caratteristiche oggettive di omogeneità.
Le misure più significative contenute nell’ordinanza sono le seguenti:
1. Divieto di circolazione agli autoveicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato allo scarico in grado di garantire un valore di emissione del particolato almeno pari al limite fissato per lo standard Euro 4 nelle seguenti fasce orarie:
– autoveicoli per il trasporto persone dalle ore 8:30 alle ore 18:00;
– autoveicoli per il trasporto cose dalle ore 7:30 alle ore 10:00.
2. Riduzione del valore massimo delle temperature dell’aria nelle unità immobiliari di un grado centigrado.
3. Riduzione di due ore della durata massima giornaliera di attivazione degli impianti termici destinati alla climatizzazione invernale (da 14 a 12 ore giornaliere)
Tutte le altre misure adottate e le relative deroghe sono contenute nell’ordinanza disponibile al link https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/il-comune/item/8806-ordinanza-in-materia-di-inquinamento-atmosferico
Il Comune di Busto Arsizio dispone inoltre di un efficiente servizio di bike sharing e car sharing e quindi, in questa particolare situazione di disagio e per tutto il periodo in cui è in vigore l’ordinanza, l’Amministrazione Comunale ha deciso di proporre alcuni facilitazioni, valide per tutti i cittadini.
In particolare, il servizio di car sharing funzionerà con queste agevolazioni:
– prima ora gratuita;
– 50% per la seconda ora e terza ora, prezzo pieno (la tariffa oraria è di 4 €) dalla quarta ora in poi;
– Eliminazione della quota di iscrizione, pari a 10 € e prevista per i cittadini non residenti a Busto Arsizio.
Inoltre l’Amministrazione Comunale ha messo a disposizione due vetture elettriche per i cittadini che si trovano in particolare situazione di disagio (facendo richiesta allo sportello del cittadino 0331/390309). Per aumentare l’efficacia delle misure, in accordo con il servizio di car sharing, si è ritenuto di estendere le agevolazioni anche per i residenti nei comuni del territorio, così come la disponibilità delle auto in casi particolari e motivati è estesa anche a chi non abita in Città.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.