La giornata si aprirà, alle 9.00, con la proiezione di Youth – La giovinezza di Paolo Sorrentino, per la sezione Made in Italy – Scuole. Il commento è affidato alla giornalista Laura Delli Colli (Cinema San Giovanni Bosco, Via Bergamo 12, Busto Arsizio).
Alle 10.00, invece, Roberto Gagnor, sceneggiatore per Topolino e per il cinema, oltre che docente dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, terrà un laboratorio su “Come nasce un fumetto” presso la scuola media Enrico Fermi di Fagnano Olona.
Alle 15.00 Marco Giusti, in dialogo con Steve Della Casa, terrà una Masterclass agli studenti dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni (Villa Calcaterra – Via Magenta 70, Busto Arsizio).
Alle 17.30 presso la sala Tramogge dei Molini Marzoli (via Molino 2, Busto Arsizio), Don Gino Rigoldi (Fondatore del Barrio’s), Nicola Conti (responsabile progetti di Mediafriends Onlus) e Alessandro Munari (presidente del BAFF) saranno protagonisti di un dibattito dal titolo “Cittadini a Regola d’Arte – al BAFF progetti e idee su giovani e periferie”, iniziativa realizzata in collaborazione con Mediafriends. Nell’ambito dell’incontro verrà proiettato il cortometraggio Rugby a Regola d’Arte diretto da Andrea W. Castellanza e prodotto dall’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.
Per l’appuntamento con Stracult, alle 18.00 allo Spazio Festival, Marco Giusti incontra Aldo Lado, ospite anche Ambretta Sampietro (curatrice di “Delitti di lago”); a seguire proiezione del film La corta notte delle bambole di vetro di Aldo Lado, pietra miliare del “giallo all’italiana”.
Due i lungometraggi proposti alla sera, con inizio alle 21.00.
Per la rassegna Made in Italy – Film è in programma la proiezione di Italian Gangsters di Renato De Maria (Sala Ratti, Corso Magenta, 9, Legnano), ospiti gli sceneggiatori Federico Gnesini e Valentina Strada.
Nell’ambito dell’Omaggio a Dino Risi, presso il Cinema Manzoni (Via Calatafimi, 5, Busto Arsizio) in programma il suo film cult Il Sorpasso.
Per BAFF OFF, alle 21.30 al Millenote (Via Antonio Pozzi, 5, Busto Arsizio), “Omaggio ai 40 anni del punk”, con una nutrita schiera di ospiti. In programma la presentazione del doc Gli anni ’90 del Bar Tabacchi di Via Larga n. 8, presenti il regista Filippo D’Angelo, Massimo Pirotta (giornalista), Ruvido, Antonio Corrado, Silvestro Pascarella (giornalista La Prealpina), e i cantanti Jena (Black vomit), Luca Talamazzi (A luci rosse), Tricarico, Roberto Binda, Dea ragione. A seguire live set.