domenica, 26 Marzo 2023

BUSTO ARSIZIO – Celebrazioni per il 202mo dell’Arma e mostra a Palazzo Marliani Cicogna

In occasione del 202° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri, la sezione di Busto Arsizio dell’Associazione Nazionale Carabinieri, in collaborazione con le altre analoghe sezioni del territorio (in particolare, Castellanza, Lonate Pozzolo, Fagnano Olona e Cassano Magnago), hanno organizzato un evento per celebrare il “compleanno” dell’Arma; sabato 11 giugno verrà dapprima, alle 18.30, celebrata una S. Messa officiata da Mons. Pagani nella Basilica di San Giovanni e, a seguire, alle 19.30 verrà inaugurata una mostra dedicata all’Arma dei Carabinieri nella splendida “location” di Palazzo Mariani Cicogna; l’esposizione sarà arricchita sia da alcuni oggetti di grande valore storico ed artistico (uniformi antiche, pezzi da collezione, quadri ecc.) forniti da collezionisti locali, sia oggetti ed uniformi attuali e moderne; la mostra, inoltre, sarà connotata da un forte legame con il territorio: quadri dell’Arma realizzati dagli studenti del Liceo Artistico, lavori creati dai piccoli studenti delle scuole elementari “De Amicis”, documentazione originale relativa ad alcuni Carabinieri di Busto Arsizio che si sono contraddistinti durante il periodo della “Resistenza”. La locale sezione dell’Unuci (unione degli ufficiali in congedo), infine, ha voluto in questa occasione manifestare la propria vicinanza all’Arma istituendo una borsa di studio per il figlio di un militare in servizio. Il Comune di Busto Arsizio ha fornito il proprio patrocinio alla manifestazione.
Grande “sorpresa” per la figura della Madrina della manifestazione: si è scoperto, infatti, che a Busto, Bustocca “doc”, vive l’88enne Sig.ra Adelanna Crippa, nipote del Maestro Cirenei, uno dei più importanti direttori della Banda dell’Arma, vissuto nei primi del ‘900, autore e compositore della “Fedelissima”, marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri.
All’evento, – sia alla celebrazione religiosa che all’inaugurazione della mostra, con ingresso libero e gratuito –, sono invitati tutti i cittadini, e l’esposizione, oltre al momento inaugurale, sarà visitabile per l’intera settimana successiva, (dall’11 al 19 giugno), con i consueti orari del museo.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI