Continua il percorso di digitalizzazione del Comune di Busto Arsizio, nell’ottica del miglioramento dei servizi offerti ai cittadini. Così dai prossimi giorni, per rendere sempre più diretto il rapporto tra Amministrazione e cittadini, sarà possibile trovare nei book delle app “IO” e “Municipium” anche il Comune di Busto Arsizio.
“La pandemia ha inevitabilmente accelerato un percorso, che avevamo già in atto, di ammodernamento tecnologico, anche con investimenti ad hoc, aumentati di dieci volte rispetto al 2018 e con risparmi consistenti”, ha detto l’assessore all’Innovazione Gigi Farioli.
Come si legge in una nota, grazie all’App IO, sempre più diffusa tra la popolazione, in un primo momento i cittadini potranno ricevere notifiche personalizzate sulla scadenza della carta d’identità o sull’avanzamento di pratiche in atto. Nelle prossime settimane saranno attivati nuovi servizi a portata di smartphone.
L’App Municipium segue una logica diversa perché non invia messaggi differenziati, ma punta ad allargare la comunicazione e a facilitare i rapporti tra il comune , i cittadini e le imprese. E’ gratuita e non è richiesta nessuna autenticazione specifica per accedervi; in un primo momento nell’app si potranno trovare informazioni sui servizi e notizie sull’attività del Comune: nel caso la notizia sia di particolare urgenza o rilevanza, il cittadino riceverà una notifica push. Non sarà quindi il cittadino a dover cercare le informazioni, ma sarà l’Amministrazione a farle avere in maniera immediata e precisa al cittadino.
A breve saranno attivate anche altre funzioni in tempo reale e in mobilità, come la richiesta dei certificati anagrafici, il pagamento dei verbali della Polizia locale, la prenotazione degli appuntamenti negli uffici comunali.
“Il Comune non si è mai fermato, oltre cento dipendenti hanno lavorato in smart working, sono state organizzate call a distanza per le riunioni di giunta, i consigli, le commissioni e tutto ha sempre funzionato benissimo”, ha commentato il sindaco Emanuele Antonelli, che ha anche evidenziato la necessità di attivare percorsi di facilitazione e di avvio alla digitalizzazione per le persone che avranno più difficoltà nell’uso degli strumenti informatici.
Tra le novità, anche l’attivazione a breve del wi-fi gratuito in alcuni luoghi centrali come piazza Vittorio Emanuele e ai Molini Marzoli, grazie ai fondi europei del bando WiFi4EU.