lunedì, 11 Dicembre 2023

Buon 100esimo compleanno Legnano! E arriva una mostra per celebrare il passato e il presente

Si inaugura oggi, venerdì 10 novembre a Palazzo Leone da Perego in via Gilardelli a Legnano, la mostra fotografica dedicata ai 100 anni della città.

Com’era e com’è. Un secolo di storia di Legnano in un gioco temporale a specchio; fotografie d’epoca dei luoghi della città messe a confronto con gli stessi punti ripresi oggi. “Legnano passato e presente, cento anni di storia”, è il titolo della mostra: un percorso per immagini tra alcuni dei luoghi più riconoscibili della città, dalla stazione ferroviaria a piazza Monumento, da piazza San Magno a Palazzo Malinverni, dall’ospizio di Sant’Erasmo al museo civico, oltre alle direttrici stradali, corso Garibaldi, corso Magenta e il Sempione, per citarne soltanto alcuni.
Come si legge in una nota diffusa dal Comune, ci sarà anche la possibilità di vedere edifici non più esistenti, quali la Casa Vismara, la chiesa di Santa Maria del priorato, il vecchio cimitero e la Casa dei pittori Lampugnani e di scoprire cosa ha preso oggi il loro posto.

La mostra, allestita nelle due sale al piano terra del Palazzo, è realizzata dall’Amministrazione comunale, dalla Società Arte e Storia e dal Liceo artistico dell’istituto Carlo Dell’Acqua con il contributo della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate.

In vista del centenario dell’assegnazione del titolo di Città a Legnano, che cadrà nel 2024, cominciamo con questa mostra un percorso di iniziative per celebrare l’anniversario. Mettere a confronto le immagini della Legnano della prima parte del Novecento con quelle attuali è un modo sicuramente efficace per rendere evidenti le grandi trasformazioni e i cambiamenti intervenuti nel nostro tessuto cittadino. Un grazie alla Società Arte e Storia per aver messo a diposizione del pubblico una parte del suo patrimonio documentario e un grazie anche all’Istituto dell’Acqua e agli studenti del suo Liceo artistico per aver raccolto l’invito che abbiamo loro rivolto: immaginare un logo per il centenario che accompagnerà tutte le iniziative a esso legate”, spiega l’assessore alla Cultura Guido Bragato.

Tutte le fotografie d’epoca in mostra provengono dalla biblioteca della società Arte e Storia, mentre gli scatti della Legnano attuale sono a cura di Paolo Oreto, Alberto Roveda e Andrea Zodio.

La mostra sarà aperta dall’11 al 26 novembre nei giorni di sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e della 16 alle 19. L’ingresso è libero. Sono previste, da lunedì a venerdì, visite guidate per gruppi e scolaresche prenotabili via e-mail all’indirizzo soc.artestoria@gmail.com, o telefonando al numero 379/1884972, da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 11, o dalle 15 alle 16.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI