E’ stato confermato nelle scorse ore in Regione Lombardia, lo slittamento al prossimo 11 gennaio 2021 del blocco dei veicoli Diesel Euro 4.
Il provvedimento, presentato in giunta dall’assessore al Clima e all’Ambiente Raffaele Cattaneo, è stato spiegato come strettamente legato all’emergenza Covid-19, che ha ridotto le emissioni complessive di inquinanti, a fronte di una minore circolazione di veicoli, quindi allo stato di emergenza che prosegue fino al 15 ottobre, e ai problemi di tipo economico che gravano ancora sui piccoli e medi imprenditori.
Il rinvio del blocco sarebbe una sorta di compromesso tra la crisi economico-sociale del momento e i problemi dell’ambiente: il diritto alla mobilità di chi ne ha bisogno per lavorare, e il diritto dell’aria ad essere pulita.
Sul tavolo di confronto regionale anche il nuovo Piano Aria, con i provvedimenti temporanei antismog di primo e secondo livello, che potrebbero scattare dall’1 ottobre.
Tra le misure è stato inserito anche il potenziamento, dove e quando possibile, dello smart working, il cosiddetto “lavoro agile” da casa, che nei mesi del lockdown ha dimostrato di aiutare nella riduzione drastica degli inquinanti nell’aria.