Sembra proprio che a Milano l’utilizzo delle biciclette stia diventando sempre più diffuso e partecipato, nonché condiviso e sostenuto da numerosi cittadini.
L’impiego delle due ruote negli spostamenti quotidiani è stato incoraggiato dall’avvio della “Fase 2”, dell’emergenza da Coronavirus, anche dal Comune, in alternativa all’uso dei mezzi pubblici, dove il rischio di contagio è più alto tra le persone, e ieri in piazza Duomo una manifestazione ha radunato quattrocento persone in bicicletta e in monopattino, per promuovere insieme la mobilità ciclabile, in una città che sia pronta ad accoglierla, in sicurezza.
Una settantina le associazioni e i gruppi che hanno organizzato il “flash mob”, ordinato e limitato, con degli stalli segnati a terra per il mantenimento delle distanze tra le bici presenti, nel rispetto delle regole vigenti anti assembramento.
La manifestazione, intitolata “Milano Cambia Giro”, si è svolta proprio nel giorno in cui nel capoluogo avrebbe dovuto arrivare il Giro d’Italia, la storica competizione ciclistica sospesa per il Covid-19. Voglia di biciclette e di una città rinnovata a loro misura: questo il messaggio del raduno, mentre si lavora da settimane a Milano per la realizzazione di nuovi percorsi ciclabili, in un’ottica nuova di mobilità più che sostenibile.