Il banana bread è ormai un classico amato in tutto il mondo, perfetto per una colazione classica o un brunch più modaiolo.
Ma la sua storia affonda le radici negli anni ’30 degli USA, durante la grande depressione, quando si cercava di utilizzare al meglio ogni alimento, anche le banane troppo mature che altrimenti sarebbero andate sprecate. Da allora, il banana bread è diventato un dolce popolare per la sua semplicità e versatilità, entrando a far parte delle ricette preferite per i brunch.
La banana alimento principale del banana bread, è un alimento ricco di potassio, un minerale fondamentale per la salute muscolare e per la regolazione della pressione sanguigna.
È anche fonte di vitamina B6, che aiuta il sistema nervoso, e di fibre che promuovono la regolarità intestinale. Inoltre, gli zuccheri naturali della banana danno energia, rendendo questo dolce perfetto per iniziare la giornata.
Ingredienti
3 banane mature
100 g di zucchero di canna
2 uova
80 ml di olio di semi o burro fuso
200 g di farina 00
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Cannella a piacere (opzionale)
Noci o gocce di cioccolato per arricchire
Preparazione
Schiacciare le banane in una ciotola fino a ridurle in purea.
Aggiungere lo zucchero, le uova, l’olio (o burro fuso) e la vaniglia.
Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere la farina, il bicarbonato, il lievito e un pizzico di sale e, se piace, anche un pizzico di cannella. Mescolare delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e incorporare noci tritate o gocce di cioccolato.
Versare l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato, e infornare a 180°C per 50-60 minuti, fino a quando uno stecchino infilato al centro ne esce pulito.
Lasciar raffreddare, tagliare a fette e servire da solo o con un po’ di marmellata o burro di arachidi, accompagnato da una tazza di tè o caffè.
Il banana bread è una scelta perfetta per chi cerca un dolce genuino, soffice e ricco di gusto.