C’è un profumo che riporta subito alle Langhe, una consistenza che sa di comfort food, la Bagna Cauda, la salsa perfetta da gustare con i cardi.
È un’antica ricetta conviviale, da condividere rigorosamente a tavola con i cardi che abbinati a questa rustica salsa diventano la quintessenza del contrasto: croccante crudo contro vellutato caldo, una vera poesia.
E ci sono anche dei benefici: il cuore felice. Sì, perché l’olio d’oliva ingrediente base della preparazione è un vero alleato del cuore con antiossidanti e grassi buoni. Ottima per il sistema immunitario grazie all’aglio antibatterico e antivirale naturale.
Controindicazioni? Chi ha in programma un primo appuntamento forse è meglio che riservi alla bagna cauda altri momenti, a causa dell’aglio che contiene composti solforati volatili, come allicina e solfuro di metilallile, che vengono rilasciati durante la masticazione o la cottura e che rimangono persistenti in bocca.
È inoltre una salsa particolarmente calorica con circa 150-200 calorie a porzione.
Ingredienti per 4 persone:
250 g di acciughe sotto sale
6 spicchi d’aglio
200 ml di olio extravergine d’oliva
50 g di burro
Cardi freschi
Procedimento:
Sciacquare bene le acciughe e dissalarle.
Pulire gli spicchi d’aglio, privarli dell’anima per non appesantire troppo la digestione e cuocerli dolcemente in olio d’oliva fino a farli diventare una crema.
Aggiungere le acciughe, farle sciogliere con il burro e amalgamare il tutto.
Servire calda rigorosamente nel fujot, accompagnata da cardi tagliati sottili.
Il fujot è il tipico recipiente in cui si serve questa rustica salsa piemontese.
Si tratta di un sorta pentolino o ciotola in terracotta o ceramica dotato di un supporto sottostante che ospita una candela o un fornelletto.
La sua funzione è fondamentale: mantenere la Bagna Cauda calda durante tutta la degustazione.
La salsa, infatti, va gustata a una temperatura ideale per rimanere fluida e saporita, e il calore costante garantisce questa caratteristica.
Il fujot spesso è un pezzo di artigianato, nelle Langhe e nel Monferrato se ne trovano di decorati e unici, espressione della tradizione piemontese.
La Bagna Cauda è la tradizione che incontra il gusto contemporaneo, un piatto estremo che una volta provato sarà molto difficile dimenticare.