Si intitola “Assenza” lo spettacolo di danza, musica e teatro che si terrà questa sera, sabato 12 novembre al teatro nuovo “Città di Legnano – T. Tirinnanzi” di piazza IV Novembre, alle ore 21.
Lo spettacolo è presentato dalla compagnia “Inoltre”, invitata dal Cai di Legnano a partecipare alla propria rassegna culturale, che si concluderà proprio stasera con il particolare momento artistico.
La compagnia “Inoltre” è composta da quattro danzatori e cinque musicisti che porteranno in scena una sorta di fiaba danzata e recitata: la storia di una bambola, piuttosto particolare.
Si tratta della rappresentazione della storia vera di Nicoletta Tinti, aretina, campionessa olimpionica di ginnastica artistica, che si è data alla danza ormai da diversi anni, pur essendo seduta su una sedia a rotelle, colpita da una lesione improvvisa del midollo spinale in giovane età.
Nessuno limite per lei, anzi, supportata da Silvia Bertoluzza, ballerina e direttore artistico della compagnia, la danzatrice ha sperimentato nuove forme e nuovi passi che la rendono libera di muovere il suo corpo con armonia ed espressione. (Nella foto le due artiste parlano dello spettacolo di stasera).
“Vivo una nuova realtà, con una nuova forza che mi ha dato l’aver praticato sempre attività sportiva. L’incontro con Silvia ha rappresentato un ulteriore cambiamento: la realizzazione di una struttura di metallo, voluta da Silvia, per sostenermi mentre posso danzare, praticamente stando in piedi e lavorando con la parte superiore del mio corpo cui do ritmo ed armonia”, ha spiegato l’artista.
La sua sedia non c’è, al suo posto parla l’arte, la danza come energia vitale.
“Ognuno di noi ha un limite, più o meno nascosto. Il riconoscimento di tale limite è già il suo superamento. Ci chiamiamo “Inoltre” proprio perché andiamo oltre. Non raccontiamo una mancanza ma il tutto”, ha commentato Silvia Bertoluzza.
“Le sfide date dalla vita sono come quelle date dalla montagna. Sfide come una montagna da scalare: ma si può fare, e allora il vissuto acquista un enorme valore”, ha detto Silvia Bonari presidente del Cai Legnano, ringraziando l’assessore alla Cultura Umberto Silvestri per la disponibilità data dall’Amministrazione comunale nella realizzazione della serata. Ingresso libero.