In questi giorni la giunta comunale di Busto Arsizio, con una delibera del 6 luglio, ha approvato la proposta per il nuovo servizio “Sharing monopattini elettrici”, che sarà gestito dalle società: BitMobility srl con sede a Bussolengo VR e MyRyde sp z o.o. con sede a Varsavia – Polonia. Approvati gli allegati schemi di convenzione con cui sono stati stabiliti i rispettivi obblighi degli affidatari del servizio: noleggio di mobilità in sharing con monopattini a flusso libero e postazioni fisse.
L’offerta portata da BitMobility con flusso libero in sharing prevede una serie di tariffe modulate in base alla durata dell’utilizzo, con possibilità di abbonamenti settimanali e mensili che “abbraccia” tutti i costi.
Ad integrazione di quanto offerto, c’è l’aggiunta di otto scooter elettrici, mentre la società MyRyde si è assunta l’onere di sostituire le nove postazioni di bike sharing presenti sul territorio comunale, e ormai in disuso, con l’installazione di altrettante postazioni fisse dedicate al servizio di monopattini in sharing, poste ad implementare, nel corso del 2021, il servizio con l’affiancamento di biciclette elettriche e ciclomotori elettrici con postazioni fisse.
In accordo con l’Amministrazione comunale, ed in base alla domanda da parte dell’utenza, sarà rimpiazzato il vecchio bike sharing: un progetto partito qualche anno fa con la speranza di dare al cittadino la possibilità di spostarsi in città in modo ecologico, senza creare ulteriore inquinamento con l’uso dell’automobile e a basso costo per incentivare l’utilizzo delle due ruote, e mai andato appieno regime. Ora la giunta comunale ci riprova con i monopattini elettrici.