Soltanto la forma non cambia, ma possono essere gustati sia salati, sia dolci i bretzel di Natale.
Il pane tipico alsaziano, diffuso in Germania e in tutti i Paesi del Nord Europa, è arrivato da anni anche in Italia, quale specialità culinaria adatta a tutte le stagioni. Così in queste settimane che precedono le feste di Natale, i bretzel riempiono anche le bancarelle dei mercatini eno gastronomici organizzati per la stagione.
E se ne preparano e vendono di tutti i tipi e per tutti i gusti: salati come da tradizione più classica, per accompagnare piatti di carne o verdure, aromatizzati per unirsi a salumi e formaggi, oppure dolci, come grandi pani zuccherati nell’impasto di base.
I bretzel dolci tra i più ricercati sono quelli alle mandorle, ricoperti di miele o cioccolato: friabili e fragranti, meglio se gustati caldi. O da regalare.